Attualità

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12 Maggio 2025

Principessa Soraia

È disponibile su Amazon in versione eBook “La Principessa Siora”, una favola per bambini scritta con l’obiettivo di incentivare la prevenzione, in particolare la vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV) già a partire dai dodici anni, senza distinzione di genere. Il libro si propone come strumento per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di proteggersi dalle malattie a trasmissione sessuale, come l’HPV, la cui diffusione è in aumento e che può evolvere in forme tumorali, tra cui il cancro alla cervice uterina.

Una narrazione per superare i tabù e promuovere il dialogo familiare

Attraverso un linguaggio fiabesco, il racconto mira a rendere i bambini consapevoli di ciò che li attende, superando tabù e promuovendo un dialogo aperto all’interno della famiglia sul tema della salute personale e del prossimo. L’autrice, Annalisa Siano, intende così fornire uno strumento utile per la tutela della salute, incoraggiando la prevenzione fin dalla giovane età.

Il Cilento come sfondo incantato della narrazione

La favola è frutto dell’immaginazione di Annalisa Siano ed è ambientata in un borgo fantastico che, pur nella sua magia, richiama le caratteristiche paesaggistiche del Cilento, terra d’origine dell’autrice, nata ad Agropoli nel 1990. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Salerno, Siano si è dedicata alla promozione territoriale attraverso un blog e un libro. La sua esperienza nell’intrattenimento per bambini l’ha portata a riflettere sull’importanza dei messaggi positivi veicolati durante l’infanzia, da cui la decisione di scrivere questa favola.

Un inno alla prevenzione e un omaggio al personale sanitario

Il titolo “Siora”, che al Sud significa “signora”, è un omaggio alle donne e alla loro cura e benessere. La fatina della prevenzione all’interno del racconto, di nome Paula, è ispirata a una dottoressa in ginecologia della città di Agropoli che, quotidianamente, si dedica alla cura dei pazienti e alla sensibilizzazione contro malattie silenziose come l’HPV.

È possibile leggere l’avventura di Siora al seguente link: https://amzn.eu/d/gPOH3AO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Torna alla home