• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La moda piange il suo re: addio a Giorgio Armani, aveva 91 anni

Addio a Giorgio Armani, morto oggi un uomo simbolo della moda e del made in Italy. Aveva 91 anni. La sua carriera iniziò nel 1975

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 4 Settembre 2025
Condividi
Giorgio Armani

Il mondo della moda e non solo è in lutto. È morto oggi, all’età di 91 anni, Giorgio Armani, lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza e vestibilità, diventando un simbolo del “made in Italy” nel mondo. La notizia, diffusa in serata, ha rapidamente scosso l’opinione pubblica, generando un’ondata di cordoglio che attraversa confini e settori.

Il lutto e il cordoglio: l’Italia perde un’icona

Le reazioni alla scomparsa di Armani sono state immediate e commosse. Dalle istituzioni al mondo dello spettacolo, fino agli stilisti emergenti, tutti riconoscono l’enorme vuoto lasciato dal “re del minimalismo”. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato la figura dello stilista come “un genio creativo che ha saputo tradurre l’eleganza italiana in un linguaggio universale”. Anche il mondo di Hollywood, che Armani ha vestito per decenni, ha espresso il proprio dolore: attori e registi hanno condiviso sui social media ricordi personali e omaggi.

Chi era Giorgio Armani: una vita dedicata all’eleganza

Nato a Piacenza l’11 luglio 1934, Giorgio Armani ha intrapreso un percorso non convenzionale per arrivare al successo. Dopo aver interrotto gli studi di medicina, si è dedicato alla moda, lavorando prima come vetrinista e poi come buyer per La Rinascente. La sua carriera da stilista decolla nel 1975, quando, insieme al socio Sergio Galeotti, fonda la Giorgio Armani S.p.A.

Perché è stato importante: il genio di una rivoluzione silenziosa

Armani non è stato solo un designer di abiti, ma un vero e proprio architetto del corpo e dell’immagine. La sua importanza risiede nella capacità di aver ridefinito il concetto di abbigliamento, specialmente maschile.

Prima di lui, l’uomo d’affari era prigioniero di giacche rigide e pantaloni austeri. Armani ha rivoluzionato tutto, decostruendo la giacca, eliminando le imbottiture e introducendo tessuti morbidi e leggeri che garantivano libertà di movimento. Il suo stile, apparentemente semplice, era il risultato di una ricerca maniacale sulla perfezione del taglio e sulla qualità dei materiali.

Lo stile di Giorgio Armani: l’eleganza della sottrazione

Lo stile Armani è sinonimo di sobrietà, eleganza e pulizia. L’uso di colori neutri come il beige, il grigio, il blu notte e il bianco, è diventato la sua firma. La silhouette fluida e non costrittiva, il tessuto che “cade” perfettamente sul corpo, l’assenza di eccessi e decorazioni superflue: tutto concorreva a creare un’immagine di lusso discreto, lontano dal clamore e dall’ostentazione. Questa filosofia ha conquistato un vasto pubblico, diventando il simbolo del gusto e della raffinatezza per eccellenza.

Altre informazioni utili: l’eredità di un impero

L’impero Armani, che comprende diverse linee di abbigliamento (Emporio Armani, Armani Privé, Armani Exchange), hotel di lusso, ristoranti e persino la squadra di basket Olimpia Milano, è uno dei più solidi e diversificati nel panorama della moda. La sua scomparsa solleva ora interrogativi sul futuro del gruppo, ma l’eredità di stile e innovazione lasciata da Giorgio Armani è destinata a vivere per sempre. La sua visione, basata sull’eleganza senza tempo e sulla funzionalità, rimarrà un faro per le future generazioni di creativi.

s
TAG:giorgio armani
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Maria Emilia Cobucci, Tg

Tg InfoCilento 22 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci.

Osterie d'Italia

La guida alle Osterie svela i nuovi premi: le Chiocciole e i riconoscimenti speciali

La prestigiosa guida Slow Food ha svelato i nuovi riconoscimenti: 34 Chiocciole…

Cineteatro La Provvidenza

Dieci anni di “Laudato Si’”: a Vallo della Lucania un convegno per rinnovare l’impegno verso l’ecologia integrale

L’evento si propone come un momento di confronto aperto a studenti, associazioni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.