Cilento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31 Agosto 2025

San Paolo ad Agropoli

La presenza di San Francesco ad Agropoli è ormai parte della tradizione locale. Il frate d’Assisi, nel 1219, incontrò in città San Daniele Fasanella e vi fece ritorno tre anni più tardi. Secondo la leggenda, non fu accolto con favore dagli agropolesi, che lo respinsero, costringendolo a predicare da uno scoglio rivolgendosi ai pesci e agli altri animali.

InfoCilento - Canale 79

Più recente è la testimonianza della presenza del medico Giuseppe Moscati, poi canonizzato, che nella prima metà del Novecento si recò più volte in città per far visita all’amico e collega Amedeo Di Sergio.

La leggenda di San Paolo

Meno conosciuta è invece la leggenda che narra della presenza di San Paolo nel Cilento, e in particolare ad Agropoli. Si racconta che “l’apostolo delle genti” abbia attraversato questo territorio durante il suo viaggio da Reggio a Pozzuoli nel 61 d.C. A Velia avrebbe fondato una diocesi, mentre a Laureana, nella località oggi nota come Acquasanta (un tempo Santa Maria dell’Acqua), avrebbe convertito due giovani al cristianesimo.

Durante il suo cammino, il santo avrebbe soggiornato anche ad Agropoli. Alcuni storici ritengono vi sia giunto via terra, altri sostengono sia arrivato dal mare, a bordo di una nave proveniente da Roma. Come San Francesco, anche San Paolo avrebbe cercato di predicare agli abitanti, ma senza successo. Per questo motivo, secondo la tradizione, avrebbe lanciato una maledizione sulla popolazione.

Il racconto

A riportare il contenuto dell’anatema è il monaco agostiniano Luca Mandelli, originario di Teggiano e vissuto nel Seicento: “Se ne viddero gli effetti di tal maleditione – scrive nei suoi testi – poiché da quel tempo in qua le donzelle Agropolitane giungendo all’età di dodici anni fan perdita della loro verginità, in pena dell’incredulità de’ loro antichi padri”.

Mandelli stesso, tuttavia, mette in dubbio la veridicità di tale episodio, definendo “menzogna favolosa dare quella maledizione all’incredula gente, per la quale innocenti donzelle soggiacessero a quella vergognosa pena”.

Secondo il monaco, San Paolo non sarebbe mai giunto ad Agropoli, avendo percorso l’intero viaggio in mare aperto, e solo una tempesta lo avrebbe costretto a rifugiarsi tra Velia e Policastro. Altri autori, invece, sostengono la tesi opposta. In diverse opere della storiografia antica viene riportato l’anatema di Paolo di Tarso contro gli “agropolitani”. Alcuni studiosi si interrogano persino sull’inspiegabile perdita di verginità delle giovani del luogo, attribuendola “alla benignità, e alle mollitie dell’aere”.

Come accade in ogni leggenda, storia e fantasia si intrecciano, ed è proprio questa fusione a rendere il racconto così affascinante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Torna alla home