Cilento

La magia dell’Orecchio di Venere lungo la costa cilentana: ecco la leggenda della conchiglia che racchiude gioie e dolori

Molto tempo fa la Dea Venere sacrificò al Mediterraneo il suo orecchio per placare le sue acque agitate per salvare una coppia in balía del mare agitato.

Serena Vitolo

26 Maggio 2023

Orecchio di venere

Una volta Alice andò al mare e se ne appropriò. Fu lì che incontrò un ragazzo color di bronzo che raccoglieva ricci, patelle, telline e orecchie di Venere. Orecchie di Venere? Chiese Alice.

Il ragazzo si tuffò, ne trovò uno lì dove il mare inizia a farsi denso e fresco, nell’azzurro e il verde di quel bosco liquido.
Il ragazzo risalì, Alice lo attendeva: stava per ricevere uno dei più preziosi doni a lei riservato dalla natura.
Col sole in fronte, il sale sulle labbra, il ragazzo poggiò delicatamente l’orecchio di mare nell’incavo del giovane collo di Alice. Alice, dagli occhi color di madreperla, riconobbe l’emozione, non esitò e, da quel momento, amò
“.

Conoscete la storia della conchiglia chiamata “Orecchio di Venere”?

Molto tempo fa la Dea Venere sacrificò al Mediterraneo il suo orecchio per placare le sue acque agitate per salvare una coppia in balía del mare agitato.

Haliotis Linnaeus 1758 è un genere di molluschi gasteropodi marini, comunemente noti come aliotidi, orecchie di mare o di Venere. Sono molluschi a conchiglia rigida. L’ossigeno viene estratto dall’acqua che penetra nelle branchie localizzate sotto la conchiglia.

In seguito l’acqua viene espulsa attraverso una fila di fori. Le loro dimensioni variano dai 2,5 ai 30 cm. Pesci, uccelli marini, lontre di mare, granchi e stelle di mare si nutrono di loro. A volte si ritrovano delle perle scure al loro interno. La conchiglia “L’Orecchio di Venere” ha ispirato molte leggende.

Si racconta che Diana, dea della caccia, la utilizzasse per schiacciarvi il bistro e, con la polvere nera, truccarsi gli occhi. Un’altra leggenda appartiene alla popolazione Xhosa del Sudafrica: le donne la usano da sempre per filtrare l’acqua impura delle pozze, attraverso i piccoli fori, e darla da bere ai figli; oppure per cercare l’oro nella sabbia dei corsi d’acqua.

“L’orecchio di Venere”, scrigno di segreti

Questa conchiglia è passata nelle mani di tante donne, raccogliendo sofferenza e lacrime solitarie. La leggenda più cara ai pescatori dice che tutto quello che vi viene posto dentro, tranne i beni materiali, si moltiplicherà.

Ora che conoscete le diverse leggende a cui potrete liberamente aggiungerne altre, sappiate che, lungo la costa cilentana, avrete l’opportunità , solo se avete occhio per tali bellezze offerte con gratuità dalla natura, di ammirare l’orecchio di venere, un gioiello naturale senza necessità di montatura. Buona ricerca. Buon mare!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home