Attualità

La Fondazione Vassallo a sostegno dell’Emilia Romagna: parte la raccolta fondi per le famiglie colpite dall’alluvione

Il Presidente della Fondazione Dario Vassallo: “Al fianco del popolo emiliano romagnolo, unito contro il dolore, resistente alle intemperie, pronto a rimboccarsi le maniche e a ricostruire sulle macerie”

Roberta Foccillo

22 Maggio 2023

Dario Vassallo

Il Presidente della Fondazione Dario Vassallo: “Al fianco del popolo emiliano romagnolo, unito contro il dolore, resistente alle intemperie, pronto a rimboccarsi le maniche e a ricostruire sulle macerie”

La raccolta fondi

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore ha avviato una raccolta fondi per l’emergenza alluvione al fine di mostrare solidarietà agli amici romagnoli e alle imprese del territorio. L’alluvione ha causato una ferita drammatica che continuerà a sanguinare per diversi anni, ma tutti possono contribuire alla sua cicatrizzazione. La Fondazione ha sempre avuto un legame profondo con l’Emilia-Romagna, essendo stata sempre vicina alle battaglie della Fondazione Sindaco Pescatore nel nome di Angelo, che ha dedicato luoghi simbolo delle città emiliane.

In questo momento non possiamo rimanere inermi. È proprio nelle difficoltà che dobbiamo sostenere e incoraggiare gli altri. Dobbiamo aiutare i nostri amici ad alzarsi e a rialzarsi. Attualmente, scarseggiano i viveri e gli allevamenti sono stati allagati. Occorre dunque ricostruire, soprattutto a partire dalle “macerie emozionali”, poiché lo shock causato da un’alluvione di tale portata persiste come un trauma. Noi, come Fondazione, siamo qui per loro. È quanto annunciato dal Presidente della Fondazione, Dario Vassallo.

Il commento

“Chiunque può versare il proprio contributo. Ogni euro raccolto e l’uso che se ne farà saranno resi pubblici. I fondi verranno depositati sul conto corrente dell’associazione “Cittadino Attivo” di Bagnacavallo e saranno gestiti da Elio Bravi, Presidente dell’associazione e referente della nostra Fondazione a Bagnacavallo e Ravenna. Si tratta di un piccolo gesto che mira a ridare speranza e a illuminare il futuro, grazie alla solidarietà e alla resilienza che hanno sempre contraddistinto la nostra Fondazione e coloro che desiderano fare la differenza nonostante tutto.

Siamo al fianco del popolo emiliano romagnolo, uniti nel dolore, resistenti alle intemperie e pronti a rimboccarci le maniche per ricostruire sulle macerie. In questo momento, è necessario affrontare l’emergenza. Tuttavia, in seguito, dovremo riflettere sull’assenza di un piano nazionale per contrastare il dissesto idrogeologico.

Da sempre portiamo avanti i principi ambientalisti di Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, proponendo idee, soluzioni e proposte di legge che spesso rimangono inascoltate dai governi centrali e dalle amministrazioni locali. Tuttavia, il pianeta e il cambiamento climatico ci insegnano che non abbiamo più tempo!” – conclude Vassallo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home