Attualità

La Fondazione Angelo Vassallo fa appello al Ministro dell’Interno contro la corruzione nel territorio del PNCVDA

Il Presidente della Fondazione Dario Vassallo: “La creazione di una sede distaccata della Dia a Vallo della Lucania è essenziale per contrastare l'evoluzione della corruzione politica e l'abusivismo edilizio”

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2024

“Le recenti notizie riguardanti le indagini in corso su individui che rappresentano territori coinvolti in accuse di corruzione, turbata libertà degli incarti, acquisti sospetti da parte di imprenditori nel settore delle strutture ricettive seguiti da accuse di riciclaggio, e l’aumento delle attività illegali legate all’abusivismo edilizio e al consumo illegale di suolo, in particolare nel territorio del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano Alburni, ci preoccupano profondamente. In considerazione di ciò, ci troviamo costretti a richiedere con forza e urgenza al Ministro dell’Interno l’istituzione di una sede distaccata della Direzione Investigativa Antimafia (Dia) a Vallo della Lucania.

Maggiori controlli per promuovere legalità e giustizia

Tale iniziativa è essenziale per garantire una risposta efficace e tempestiva a questi fenomeni criminali che minano il tessuto sociale ed economico della nostra comunità. La presenza diretta della Dia nella zona consentirebbe un’indagine più incisiva e una maggiore capacità di contrastare le attività illecite, proteggendo così i cittadini onesti e promuovendo la legalità e la giustizia.

Il ‘Sistema Cilento’ da noi denunciato nel 2018 alla Procura Antimafia di Salerno, rappresenta un’articolazione complessa, dove la politica ha distorto i normali equilibri democratici e ha violato la Costituzione stessa, cambiando vestito e appartenenza. Una politica che ha allontanato i cittadini onesti da una realtà corrotta, fatta di accordi sottobanco, appalti pilotati, assunzioni illegali e nepotismo dilagante. È un’involuzione che non riguarda solo il Cilento, ma che ha ramificazioni nazionali.

Le richieste

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, insieme alla comunità civile, non può più restare in silenzio di fronte a questa situazione. Chiediamo un intervento immediato da parte delle autorità competenti per contrastare questa forma pervasiva di corruzione e illegalità che mina le fondamenta stesse della nostra democrazia”. A dirlo è il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo.

Inoltre, vogliamo sottolineare che a livello politico nazionale e regionale il popolo non potrà mai, ma proprio mai, accettare le candidature di uomini legati a questo Sistema. Esprimiamo la nostra ferma opposizione a qualsiasi forma di alleanza o collaborazione con forze politiche compromesse con la corruzione e l’illegalità. La creazione di una sede distaccata della Dia a Vallo della Lucania rappresenterebbe un importante passo avanti nella lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione nella nostra regione e nel nostro Paese. Invitiamo tutte le istituzioni e i cittadini onesti a unirsi a noi in questa battaglia per la legalità e la trasparenza, affinché possiamo costruire un futuro migliore per le generazioni a venire – conclude Dario Vassallo-.

Siamo fiduciosi che il Ministro dell’Interno prenderà seriamente in considerazione questa richiesta e adotterà le misure necessarie per istituire la sede distaccata della Dia a Vallo della Lucania, dimostrando così un impegno concreto nella lotta alla criminalità organizzata e al dilagare della corruzione nel nostro territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home