Attualità

La Corte Costituzionale boccia parte della legge sull’autonomia differenziata

Soddisfatto il governatore della Campania che parla di una legge smantellata

Adele Colella

14 Novembre 2024

Vincenzo De Luca

Una svolta sull’autonomia differenziata. La Corte Costituzionale ha emesso il suo verdetto sulla legge n. 86 del 2024, ritenendo incostituzionali alcune delle sue disposizioni.

La decisione

La Consulta ha accolto in parte i ricorsi presentati da Puglia, Toscana, Sardegna e Campania, giudicando illegittime alcune specifiche previsioni della legge sull’autonomia differenziata. Tuttavia, la Corte ha respinto la richiesta di annullamento dell’intera legge, ritenendo che siano i singoli parlamenti regionali a dover valutare quali aspetti della propria autonomia intendere attivare.

I punti critici

Tra le disposizioni giudicate incostituzionali, la Corte ha evidenziato:

  • Finanziamento delle funzioni trasferite: La possibilità di modificare le aliquote di compartecipazione al gettito dei tributi erariali attraverso decreto interministeriale è stata considerata in contrasto con i principi costituzionali, in quanto potrebbe premiare le regioni meno efficienti.
  • Determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP): Il conferimento al governo della competenza a definire i LEP attraverso decreti è stato giudicato incostituzionale, in quanto limita il ruolo del Parlamento.
  • Vincoli di solidarietà: La facoltatività per le regioni di contribuire agli obiettivi di finanza pubblica è stata ritenuta in contrasto con il principio di solidarietà nazionale.

Le motivazioni della Corte

La Corte Costituzionale ha sottolineato l’importanza del principio di sussidiarietà nella distribuzione delle funzioni tra Stato e regioni, affermando che l’autonomia deve essere funzionale al miglioramento dei servizi pubblici e alla tutela dei diritti dei cittadini.

Il commento di De Luca

La sentenza sulla legge Calderoli smantella la Legge Calderoli e difende l’unità del Paese. La Corte Costituzionale ha accolto in gran parte e in tutto il suo nucleo essenziale, le censure mosse nel ricorso promosso dalla Regione Campania e dalle altre Regioni ricorrenti, e sostanzialmente ‘riscrive’ la legge nei termini che la stessa Regione Campania ha proposto con un disegno di legge emendativo della Calderoli trasmesso alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione qualche settimana fa”. Il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home