Cilento

“La Congiura dei Baroni e… altre storie”: un’occasione unica per scoprire il Cilento, il programma

Le prossime tappe saranno Caselle in Pittari, Camerota e Rutino

Comunicato Stampa

8 Settembre 2025

“La congiura dei Baroni e… altre storie” è il nome dell’evento che da agosto a dicembre offrirà a turisti e visitatori l’opportunità di vivere una vacanza ricca di appuntamenti dedicati alla scoperta del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

L’evento rientra tra i progetti beneficiari del finanziamento FSC 2021/2027 della Regione Campania e vede il Comune di Lustra a capo di un partenariato di sei Comuni.Per i fruitori dell’evento il programma di iniziative di spettacolo, rievocazioni storiche e itinerari offrono una full immersion nella storia, nella natura e nelle tradizioni del Cilento attraverso un viaggio tra i borghi delle aree interne e della costa.

I Comuni

Le destinazioni dell’evento, Lustra, Sessa Cilento, Rutino, Stella Cilento, Caselle in Pittari e Camerota non sono meta solo di un pubblico elitario e amante della cultura ma anche di un pubblico che ama scoprire i borghi avulsi dai grandi flussi turistici e che apprezza le emozioni regalate dalla natura, dai sapori e dalle tradizioni dei luoghi.

Le sezioni degli eventi

Due sono le sezioni dell’evento: Manifestazioni Artistiche e Itinerari….. un viaggio nel tempo che rinnova il forte legame che i vari borghi hanno con la storia antica e quella moderna…Alle prime luci dell’alba si è inaugurata la stagione dedicata all’evento con il concerto del 12 agosto a Sessa Cilento sul Monte Stella.

Emozioni e stupore si sono avvicendate tra gli spettatori tra musica e spettacolo, natura e vista panoramica sul golfo di Salerno.La Rievocazione storica di Lustra, ha rinnovato il 17 agosto l’appuntamento annuale per rivivere la rivolta giunta nel Cilento a fine 400 con “La Congiura dei Baroni”. Ai piedi del Castello di Rocca Cilento si sono esibiti figuranti in abiti d’epoca, sbandieratori, trombonieri, artisti di strada, musici e artigiani.

Sulle scene dei borghi cilentani fino ad oggi l’evento ha già riscosso successo di pubblico con la partecipazione di Lina Santoro e Tino Simonetti a Caselle in Pittari in occasione della Festa dell’Emigrante, Simone Schettino e il racconto delle emozioni e dei sapori a Stella Cilento dove si è svolto l’itinerario dedicato alla rivisitazione in musica e teatro del periodo storico italiano post unitario.

L’evento “La Congiura dei Baroni e…altre storie” ed i suoi sei viaggi nel Cilento proseguirà anche nella stagione autunnale ed invernale con Educational Tour e Press Trip nelle località dell’evento e Caselle in Pittari, Camerota e Rutino accoglieranno iniziative per valorizzare e promuovere le tradizioni legate al Natale nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Torna alla home