Eventi

La Campania al Vinitaly 2024: un’esplosione di gusto e tradizione

La Regione Campania torna al Vinitaly con un padiglione di 5800 mq che ospiterà oltre 180 aziende vitivinicole

Ernesto Rocco

9 Aprile 2024

Vinitaly

La Regione Campania torna al Vinitaly di Verona, in programma dal 14 al 17 aprile 2024, con un padiglione di 5800 mq che ospiterà oltre 180 aziende vitivinicole provenienti da tutta la regione. Un’occasione unica per conoscere e degustare i vini campani, espressione di un territorio ricco di storia e tradizione.

Un viaggio alla scoperta dei territori del vino

Il padiglione Campania sarà suddiviso in cinque corridoi, uno per ogni territorio di produzione: Irpinia, Sannio, Salerno, Caserta e Napoli. I visitatori potranno così immergersi nelle diverse sfumature del vino campano, dai grandi classici come il Taurasi e il Greco di Tufo alle nuove etichette che stanno conquistando il mercato internazionale.

Un programma ricco di eventi

La partecipazione della Campania al Vinitaly 2024 sarà ricca di eventi e appuntamenti. Nell’area centrale del padiglione, la “piazza Campania”, sarà allestita un’enoteca regionale dove i visitatori potranno degustare i vini a marchio DOP e IGP della regione.

Inoltre, sono in programma convegni, masterclass e talk show con la partecipazione di esperti del settore, winemaker e giornalisti. Tra gli appuntamenti da non perdere, l’approfondimento dal titolo “Il vino tra passato e futuro” in occasione degli 800 anni dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Un focus sull’enoturismo

Particolare attenzione sarà dedicata all’enoturismo, un settore in forte crescita in Campania. Un focus specifico sarà dedicato alle nuove possibilità offerte dalle attività che ruotano intorno al turismo del vino, con la partecipazione dell’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci.

La Campania, terra di pizza e di vino

Non mancheranno, infine, i momenti dedicati agli abbinamenti con il cibo. In “Piazza Campania” si potranno degustare i vini campani abbinati a specialità come la Mozzarella di Bufala Campana DOP e il Neapolitan Street Food.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Torna alla home