• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

IT-ALERT: il test per terremoti e disastri che verrà effettuato il 12 settembre in Campania. Ecco tutto ciò che c’è da sapere

I cittadini campani riceveranno un SMS con un suono specifico di allerta. Si tratta di un test per sperimentare il sistema di allarme pubblico

A cura di Francesca Scola Pubblicato il 2 Settembre 2023
Condividi

Arriverà un SMS sui cellulari dei cittadini campani con un avviso di allerta. Si tratterà del test IT-ALERT, che verrà effettuato il 12 settembre dalla Protezione Civile campana per sperimentare il nuovo sistema di allarme pubblico. Il sistema, sperimentato già in diverse regioni italiane, è stato perfezionato dalla Dipartimento della Protezione Civile per poter avvisare la popolazione in caso di terremoti, alluvioni o altre calamità. I cittadini residenti nella regione Campania riceveranno, intorno alle ore 12 di martedì 12 settembre, un SMS con un suono specifico per questa tipologia di allerta. Il messaggio sarà uguale per tutti e reciterà: “AVVISI DI EMERGENZA- Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”.

InfoCilento - Canale 79

Cos’è l’IT-ALERT

«L’SMS non indica che il sistema è stato attivato ma che si sta effettuando semplicemente una prova che precede l’attivazione futura su tutto il territorio nazionale». È quanto ha ritenuto importante precisare il Dipartimento di Protezione Civile. Questo servizio pubblico avrà l’obiettivo di fornire informazioni tempestive alle persone che potrebbero essere coinvolte da una grave emergenza o da una calamità, imminente o in corso, che potrebbe verificarsi nella propria zona di residenza. Inoltre, sarà introdotto al fine di ridurre l’esposizione dei singoli individui o della collettività al pericolo.

Il messaggio

Il sistema verrà sperimentato per comprendere il funzionamento in base alle diverse tipologie di telefono e ai diversi sistemi operativi. Nel messaggio vi sarà anche la possibilità di rispondere ad un questionario le cui informazioni contribuiranno all’implementazione del servizio.

L’allarme pubblico, nel momento in cui entrerà in funzione, si affiancherà ai sistemi di allarme già esistenti per favorire una diffusione rapida delle informazioni utili all’autoprotezione in occasione di un evento straordinario. I dispositivi potrebbero non ricevere i messaggi se spenti o senza campo. È necessario che il telefono non sia silenziato perché si senta il suono e, in alcuni casi, si potrebbe dover ricorrere ad un back-up oppure ad un aggiornamento del sistema operativo per consentire la configurazione.

Nel frattempo, l’SMS che si riceverà il 12 settembre è soltanto una prova pertanto, «si invitano i cittadini campani a evitare allarmismi e a stare tranquilli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.