Attualità

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Manuel Chiariello

2 Luglio 2025

Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

L’incontro

L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei comuni firmatari della Carta di Amalfi. Erano presenti i sindaci di Amalfi, Arzachena, Capri, Cortina, Pinzolo -Madonna di Campiglio, Polignano a Mare, Roccaraso, Taormina, Positano, Pollica, Ravello, Castellabate, Atrani.

Il focus

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione, con particolare riferimento alle questioni legate alla sicurezza.

Gli obiettivi

L’obiettivo primario è definire un approccio integrato che, oltre a valorizzare l’offerta turistica italiana, garantisca la tutela del patrimonio culturale e naturale e favorisca una migliore gestione ed una più equa distribuzione dei flussi verso aree meno consolidate ma con significativo potenziale di sviluppo e garantisca la sicurezza dei territori.

Al tavolo è stato proposto l’utilizzo del “modello Roccaraso”, che ha visto il coinvolgimento della prefettura e degli enti locali per disciplinare l’arrivo dei turisti e al contempo garantire ordine e sicurezza nel territorio.

I ministri Santanché e Piantedosi hanno chiesto ai sindaci partecipanti un elenco delle specificità locali per poter ragionare in sede provinciale sulle migliori strategie di azione.

Il commento

“È imprescindibile che lo sviluppo del turismo in Italia avvenga in una logica di sostenibilità, nel pieno rispetto delle comunità locali e dell’ambiente, e al contempo risponda alle esigenze dei visitatori, assicurando loro servizi di qualità, sicurezza e piena accessibilità”, ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

“Una Nazione sicura e sostenibile è intrinsecamente più attrattiva e competitiva sul panorama turistico internazionale, rafforzando la fiducia di chi ci sceglie. Questo Tavolo rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più consapevole, sicura e strategica dei flussi.

Opereremo in stretta sinergia con i comuni e con il Ministero dell’Interno – prosegue Santanchè -per implementare soluzioni innovative volte a migliorare l’esperienza turistica e a garantire la sicurezza di residenti e visitatori.”

Infine il Ministro Santanchè ha concluso con un appello ai sindaci: “Lavoriamo insieme per la qualità cercando di valorizzare le attività maggiormente identitarie come le botteghe di artigianato o delle nostre eccellenze.” 

Il ministro Piantedosi ha commentato

“La sicurezza è un elemento fondamentale per la qualità dell’esperienza turistica e per la tutela dei territori. Questo Tavolo rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il coordinamento tra istituzioni centrali e locali, con l’obiettivo di prevenire criticità e garantire una gestione ordinata e sostenibile dei flussi.

Ho proposto di mettere in campo modelli d’intervento come quello utilizzato a Roccaraso, con il coinvolgimento dei prefetti per la definizione, d’intesa con le amministrazioni locali, di misure volte a favorire una migliore e più efficace governance di situazioni potenzialmente a rischio, rispettosa delle peculiarità dei territori. Inoltre, il ministero dell’Interno verificherà la possibilità di sostenere i comuni nell’ambito degli strumenti finanziari a propria disposizione, per favorire l’assunzione a tempo determinato di agenti di polizia municipale per il periodo estivo nelle località a forte vocazione turistica.

Come ogni anno, è in fase di avvio il piano Spiagge sicure e sta per partire l’iniziativa Estate sicura che garantisce contingenti di rinforzo e attività congiunte di forze di polizia e Capitanerie di porto per il controllo delle spiagge. 

Siamo in ogni caso pronti ad ascoltare i sindaci e a trovare con loro le soluzioni più idonee, se serve anche intervenendo in sede legislativa. Peraltro, una riforma del testo unico enti locali è già in itinere e potrebbe sicuramente prevedere ulteriori disposizioni a favore dei comuni, soprattutto se virtuosi.”

I progetti futuri

Il Tavolo si riunirà con cadenza periodica per elaborare un organico piano d’azione. L’iniziativa delineerà misure specifiche per il monitoraggio costante dei flussi turistici, la promozione di pratiche responsabili e lo sviluppo di infrastrutture adeguate a supportare una crescita sostenibile del settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home