• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Incontri Empatici a Roccadaspide: Luigi Leuzzi presenta “La Terra dei Tristi: il Cilento. La ragione antropologica del sospetto”

Luigi Leuzzi presenta il libro La Terra dei Tristi: il Cilento presso il Centro Contemporaneo delle Arti a Roccadaspide

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Aprile 2023
Condividi
Roccadaspide panorama

Verso la fine dell’ottocento, alcune indagini condotte nel territorio cilentano evidenziavano la precarietà delle condizioni di vita e la miseria palpabile soprattutto tra le persone più umili.

L’appuntamento

Il territorio cilentano era stato caratterizzato da due eventi che avevano coinvolto persone insoddisfatte e deluse dal governo dei Borbone nel corso del secolo: i moti del 1828 e del 1848, che avevano rivendicato diritti e libertà, avevano dato speranza di cambiamento, non tanto in termini politici, ma soprattutto per migliorare le condizioni di vita.

L’appuntamento è per il 29 aprile alle 17:00 presso il Centro Contemporaneo delle Arti a Roccadaspide

Le idee illuminate e il periodo murattiano avevano generato movimenti e scintille che avevano interessato principalmente i ceti medio-alti della borghesia. Successivamente, c’era stato il 1820, definito il momento di tutte le rivolte, seguito dalle retate e dagli arresti degli anni successivi, come nel Cilento nel 1833 e nel 1837, e dalla spedizione di Pisacane nel 1857. Infine, il brigantaggio aveva segnato in modo drammatico il periodo post-Unità d’Italia. Tutto ciò era accaduto tra rivoltosi illuminati, idee liberali e repubblicane e una popolazione che viveva nell’indigenza.

La trama

I Borbone avevano definito per questa ragione il territorio cilentano come la “Terra dei Tristi”. Tuttavia, il termine “triste” non aveva una definizione univoca. Alcuni lo consideravano uno stato d’animo individuale di origine psicologica, che significava anche lugubre e rancoroso; altri lo associavano alla natura malvagia e perversa di chi commetteva delitti; altri ancora ai sovversivi e ai briganti. In quest’ultimo caso, era necessario definire anche i briganti, sia coloro che erano stati attivi nel territorio meridionale dopo l’Unità d’Italia, sia quelli che avevano cercato di ribellarsi durante il periodo borbonico. Infatti, questi “tristi” avevano riguardato un periodo storico abbastanza ampio, fino agli ultimi decenni dell’ottocento, offrendo una connotazione legata a idee politiche di rottura dell’ordine costituito.

Il volume di Luigi Leuzzi si occupa di queste questioni, analizzando le diverse posizioni di molti studiosi, che oscillano tra gli umili che lottano contro gli abusi (come Chieffallo) e i sovversivi che abbracciano la causa liberale (come Rossi). Ci sono anche le opinioni di Galanti, che sottolinea la ferocia e lo spirito di vendetta; di Rizzi, che evidenzia la crudeltà e l’abitudine ad uccidere; e di Gatti, che fa riferimento alla bellicosità e allo spirito antireligioso.

s
TAG:Cilentoroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.