Attualità

“Incontri d’autore” a Casal Velino, il Prof. Giuseppe di Genio presenta il libro: “Usi civici e domini collettivi nella Regione Campania”

"Incontri d'autore" a Casal Velino, il Prof. Giuseppe di Genio presenta il libro: "Usi civici e domini collettivi nella Regione Campania"

Comunicato Stampa

5 Agosto 2023

Nella XII edizione di “Incontri d’autore. Vacanze e letture”, la rassegna letteraria promossa dal Comune di Casal Velino in collaborazione con la Delia Agenzia Letteraria e condotta da Bartolomeo Lanzara, sarà presentato lunedì 7 agosto, (ore 21.30- Palazzina del Porto – Casal Velino Marina), il libro del Prof. Giuseppe di Genio, dal titolo : “Usi civici e domini collettivi nella Regione Campania”. Interverranno: Silvia Pisapia (sindaco di Casal Velino); Avv. Giuseppe Amorelli, Avv. Bartolomeo Lanzara. I terreni ad uso civico rappresentano una risorsa di sviluppo importante non utilizzata a pieno, per questo motivo la regione dovrebbe predisporre dei piani di valorizzazione delle terre civiche e richiamare i comuni che ignorano le occupazioni senza titolo.

E’ necessario creare la giusta attenzione verso la legalità e la corretta gestione dei diritti collettivi

E’ necessario creare la giusta attenzione verso la legalità e la corretta gestione dei diritti collettivi a difesa di un patrimonio che interessa migliaia di ettari di coste, boschi, pascoli e terreni agricoli. I comuni devono fare la loro parte per garantire i diritti collettivi dei cittadini e la salvaguardia ambientale. Il prof. Giuseppe Di Genio è attualmente professore titolare della Cattedra di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università di Salerno nonchè titolare di Diritto Pubblico Comparato. E’ Presidente del Gruppo di studi sugli Usi civici e i Demani nell’Italia Meridionale (www.cesducim.blogspot.com), Esperto Legale del Nucleo di supporto delle proprietà collettive del Centro studi sui demani collettivi nell’Università di Trento, Coordinatore per la Campania della Consulta Nazionale della Proprietà Collettiva, fondata a Roma presso il Senato della Repubblica il 7 marzo 2006, con sede nell’Università di Trento (la cui attività e partecipazione, tutelando gli usi civici nell’Italia Meridionale, ha portato alla recente “Legge sui Domini Collettivi” n. 168 del 2017), Referente del Gruppo di lavoro “Usi civici e Demani” della Banca delle Competenze dell’Università di Salerno nonchè Componente Esperto del Gruppo di Lavoro della Regione Basilicata per la modifica della legge regionale n. 57/2000 sugli usi civici in Basilicata con nomina di cui al DGR n. 1147/2014, progetto di legge regionale approvato con DGR n. 457 del 29.4.2016.

Il progetto

Su tale progetto di legge in itinere ha svolto in data 8.11.2017 una Audizione presso la Terza Commissione Consiliare permanente Attività produttive, Territorio e Ambiente del Consiglio Regionale della Basilicata. È componente del Comitato tecnico scientifico del centro studi AGRISMART della COLDIRETTI Campania con sede in Napoli ed è stato nominato in data 1.2.2016 componente della Commissione per la formazione e l’aggiornamento dell’albo regionale delle ditte boschive designato dalla Giunta di Unioncamere Campania. È stato insignito il 6 ottobre 2018 del Premio Ortega per la sezione scienze giuridiche e sociali. Dal dicembre 2018 è componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio istituzionale per la libertà e giustizia sociale “Sandro e Carla Pertini”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home