Attualità

Incidente ferroviario a Centola: ancora disagi, rabbia dei viaggiatori

Passeggeri rimasti bloccati per ore nelle stazioni e ancora oggi ritardi e treni cancellati

Ernesto Rocco

10 Luglio 2024

È stato un pomeriggio infernale, quello di ieri, per centinaia di viaggiatori rimasti bloccati nelle stazioni della tratta tirrenica meridionale dopo il deragliamento di un treno merci a Centola.

L’episodio è avvenuto intorno alle 17, quando ben sei carri sono sviati finendo contro la banchina della stazione dove per fortuna in quel momento non si trovava nessuno.

Incidente ferroviario a Centola, i disagi

L’incidente, ha portato alla soppressione di alcuni treni, altri hanno limitato il loro percorso con conseguenti problemi per le persone a bordo. La situazione, ancora ora, non è tornata alla normalità. i vigili del fuoco insieme al personale delle ferrovie continuano a lavorare. Sarà necessario rimuovere il convoglio ma le operazioni sono complesse considerato che notevoli sono i danni riportati anche dalla sede ferroviaria.

La circolazione procede su un unico binario.

La rabbia dei viaggiatori

Ieri in tanti sono rimasti bloccati in stazione, da Salerno a Battipaglia, da Agropoli a Vallo della Lucania, da Pisciotta a Sapri. Fermi Frecciarossa e locali e alcuni sono riusciti a prendere un bus sostitutivo soltanto in tarda serata.

Molti viaggiatori sono stati bloccati a Napoli e Battipaglia, diretti in Sicilia, lasciati da 8 ore circa senza assistenza tra acqua – cibo e servizi alternativi. Gran parte della notte fermi senza capire che tipo di servizio alternativo era stato organizzato”. Questa la denuncia di un viaggiatore.

L’incidente, la sua gravità, e le tantissime persone in viaggio, hanno reso complesse le attività di assistenza e di trasporto. 

In vari comuni la Protezione Civile ha fornito aiuto a quanti erano bloccati in stazione, Sapri ha attivato il Coc. Oggi la situazione è leggermente migliorata ma restano i problemi per chi ha deciso di mettersi in viaggio. 

Il programma provvisorio dei treni

Treni parzialmente cancellati:

• FR 8418 Reggio Calabria Centrale (6:07) – Venezia Santa Lucia (15:34): il treno oggi ha origine da Napoli Centrale.
• FR 8509 Sibari (6:27) – Bolzano (15:48): il treno oggi ha origine da Napoli Centrale.
• FR 9584 Reggio Calabria Centrale (6:40) – Torino Porta Nuova (18:00): il treno oggi ha origine da Napoli Centrale.
• FR 9540 Reggio Calabria Centrale (8:16) – Milano Centrale (17:45): il treno oggi ha origine da Napoli Centrale.
• IC 702 Reggio Calabria Centrale (11:50) – Roma Termini (20:34): il treno oggi è cancellato tra Sapri e Battipaglia.
• IC 553 Roma Termini (12:26) – Reggio Calabria Centrale (20:07)
: il treno oggi è cancellato tra Battipaglia e Sapri.
• IC 560 Reggio Calabria Centrale (14:25) – Roma Termini (22:34): il treno oggi è cancellato tra Sapri e Battipaglia.

Treni Alta Velocità e Intercity del 10 luglio cancellati:

• FR 8333 Roma Termini (7:30) – Reggio Calabria Centrale (12:50)
• IC 550 Reggio Calabria Centrale (6:17) – Roma Termini (13:32)
• IC 728 Palermo Centrale (7:05) – Roma Termini (18:34)
• IC 723 Roma Termini (7:24) – Palermo Centrale (19:02)
• IC 722 Siracusa (7:43) – Messina Centrale (10:05)
• IC 552 Reggio Calabria Centrale (7:46) – Roma Termini (15:34)
• IC 721 Messina Centrale (15:50) – Siracusa (18:18)

Treni Intercity Notte di martedì 9 luglio cancellati:

• ICN 1963 Milano Centrale (20:10) – Siracusa (15:48)
• ICN 1955 Roma Termini (20:16) – Siracusa (9:01)
• ICN 36394 Reggio Calabria Centrale (21:43) – Torino Porta Nuova (14:40)
• ICN 1959 Roma Termini (22:36) – Siracusa (11:29)

Treni Intercity Notte di mercoledì 10 luglio cancellati:

• ICN 1957 Messina Centrale (5:55) – Palermo Centrale (9:24)
• ICN 1961 Messina Centrale (8:37) – Palermo Centrale (11:56)
• ICN 1965 Messina Centrale (13:20) – Palermo Centrale (16:55)

Treni Intercity Notte di martedì 9 luglio instradati sul percorso alternativo tra Caserta e Paola con un maggior tempo di percorrenza di circa 240 minuti:

• ICN 1962 Siracusa (13:35) – Milano Centrale (11:27): non ferma a Scalea, Maratea, Sapri, Pisciotta, Ascea, Vallo della Lucania, Agropoli, Battipaglia e Salerno.
• ICN 795 Torino Porta Nuova (15:20) – Reggio Calabria Centrale (8:45): non ferma a Salerno, Sapri e Scalea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home