Attualità

Incendio a impianto di compostaggio a Salerno, Codacons: «situazione grave»

Il vento ha fatto diffondere i miasmi in città, preoccupazione da parte dell'associazione dei consumatori

Redazione Infocilento

28 Dicembre 2024

Incendio Salerno

L’incendio divampato nella notte tra il 22 e il 23 dicembre presso l’impianto di compostaggio di Salerno Pulita ha lasciato strascichi pesanti sulla città. Le fiamme che hanno avvolto i rifiuti, definiti “certamente tossici” dal Codacons, hanno sprigionato nell’aria sostanze maleodoranti che hanno invaso l’intero centro abitato.

Un’intera città in apnea

Il cambio di direzione del vento ha fatto sì che i miasmi si diffondessero in tutta la città, costringendo i cittadini a tenere porte e finestre chiuse. Decine le chiamate al Codacons, preoccupate per la qualità dell’aria e per i possibili effetti sulla salute.

L’appello del Codacons

Il presidente del Codacons Campania, l’avvocato Matteo Marchetti, ha invitato tutti i cittadini a rispettare l’ordinanza sindacale che impone di tenere chiuse le finestre fino a quando la situazione non sarà ritenuta sicura. “La situazione è grave – ha dichiarato Marchetti – e l’odore nauseabondo che si respira in città è la prova evidente della pericolosità di quanto accaduto“.

Preoccupazione per la salute

La preoccupazione dei cittadini è legata alla possibile presenza di sostanze tossiche nell’aria, che potrebbero avere effetti negativi sulla salute, soprattutto per le persone più fragili.

Il Codacons ha chiesto alle autorità competenti di aumentare i controlli, accertare le cause dell’incendio, adottare misure preventive

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home