Attualità

Inaugurato il Laboratorio Permanente per il Cilento: un percorso verso il benessere delle aree interne

Un’opportunità per "mappare" e raccogliere sui territori le dinamiche nate dalla collaborazione fra cittadini e amministrazioni

Comunità Montana Gelbison e Cervati

Il “Laboratorio Permanente” di conoscenza e analisi del preoccupante calo demografico marcato e continuo si è insediato presso la Comunità Montana Gelbison e Cervati di Vallo della Lucania, presieduta da Carmine Laurito. La richiesta di istituzionalizzare il Tavolo e renderlo asse portante di un nuovo percorso verso la riprogrammazione e l’ampliamento delle Aree Interne del Cilento, sono stati i temi affrontati con urgenza in questo incontro.

L’allarme spopolamento

L’Italia sta vivendo un processo di spopolamento che sta portando alla chiusura di molte scuole, alla lontananza degli ospedali e alla fuga dei giovani alla ricerca di una vita migliore altrove. Ridurre la polarizzazione fra sistemi produttivi e sistemi naturali, fra società urbana e società rurale, è la via maestra da seguire per dare nuova linfa a vaste zone di territorio italiano per i quali la parola “spopolamento” non è soltanto una malaugurata prospettiva, ma un processo iniziato da tempo.

La situazione in Cilento

Il Professor Filippo Tantillo, introduttore dei lavori in qualità di esperto di politiche del lavoro e dello sviluppo, ha messo in evidenza che a fronte di cittadini che se ne vanno, si moltiplicano le tracce di nuovi arrivi, di persone portatrici di nuovi bisogni e speranze.

Persone giovani, con esperienza di lavoro e studio in luoghi lontani, e impegnate nella costruzione delle condizioni materiali della loro vita, nell’edificazione pioneristica di un nuovo territorio, come nuovi coloni, in luoghi dove scarseggiano le opportunità di lavoro. In molte di queste aree cittadini vecchi e nuovi sono stati in grado di organizzarsi, di promuovere una classe dirigente nuova in grado di contrastare i meccanismi che li condannano, e offrire una visione alternativa di futuro.

Le aree interne

Le aree interne rappresentano un’opportunità, da studiare e da esplorare. L’Italia nel Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha adottato una strategia ambiziosa per contrastare la caduta demografica e rilanciare lo sviluppo ed i servizi di queste aree attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e i fondi comunitari.

Il Cilento con le sue “eccellenze” riconosciute dall’UNESCO può definirsi un’area “in movimento”, in grado di darsi un’organizzazione minima di servizi anche facendo leva su risorse proprie, i propri cittadini, i propri talenti, sulle quali una nuova politica di welfare deve contare e investire.

Il Laboratorio Permanente rappresenta un’opportunità per “mappare” e raccogliere sui territori le dinamiche nate dalla collaborazione fra cittadini e amministrazioni, accompagnando quelle più promettenti, cooprogettando insieme a tutti gli attori istituzionali, supportandole, fornendogli competenze, stimolandone l’apertura verso l’esterno, trasformando i conflitti in laboratori verso nuove modalità di relazione fra istituzioni e cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home