Attualità

Impianto biometano Auletta, l’amministrazione: “non cambieremo Puc”

A seguito dell’ennesima riunione tenutasi in data odierna avente come oggetto la proposta di realizzazione di un impianto di Biometano in località Cerreta, l’amministrazione ha deciso di non procedere ad alcun atto politico

Federica Pistone

9 Gennaio 2024

A seguito dell’ennesima riunione tenutasi in data odierna avente come oggetto la proposta di realizzazione di un impianto di Biometano in località Cerreta, l’amministrazione ha deciso di non procedere ad alcun atto politico di variante al Puc per consentirne la sua realizzazione. Ad ogni modo si precisa di non essere contrari a tali impianti come del resto anche la minoranza politica ne chiede il suo ridimensionamento”.

La nota ufficiale

E’ quanto riportato in una nota ufficiale del Comune di Auletta nella quale, inoltre, si legge anche, che la decisone dell’amministrazione è scaturita, afferma il primo cittadino, dalla volontà di rispettare a pieno le scelte del popolo”. I cittadini, in larga parte riuniti nel Comitato “Auletta Casa mia” sono stati e sono molto chiari nel loro dissenso al mega impianto. Tanto che promettono di “non abbassare la guardia” soprattutto perché sottolineano “un comunicato stampa senza atto di revoca della delibera non garantisce la non realizzazione del progetto”.

Domani l’incontro

Intanto è in programma per il prossimo 10 gennaio un incontro organizzato dall’amministrazione comunale di Auletta insieme alla società che intende realizzare l’opera.

Nel frattempo il confinante comune di Buccino, con una nota inviata al sindaco di Auletta, Pietro Pessolano e alla Retina Holding srl, nella persona del legale rappresentante, Franco Torra esprime chiaramente “il più assoluto dissenso alla realizzazione dell’impianto di biometano che si ha intenzione di costruire sul territorio del Comune di Auletta, a confine con il territorio di Buccino”.

Un dissenso motivato in modo preciso: “l’ impianto, si legge, non sarà in grado di creare una economia circolare in quanto il territorio non è in grado di produrre i quantitativi minimi richiesti per il funzionamento dello stesso, e pertanto dovrà approvvigionarsi delle materie prime da aziende esterne al nostro territorio. Tutto ciò provocherebbe in gran parte danni alla circolazione stradale per i mezzi pesanti provenienti da altre località, i quali oltre ad invadere le nostre strade porterebbero miasmi di cattivo odore e potrebbero disseminare parte dei materiali trasportati. Inoltre, aggiunge la nota dell’amministrazione comunale di Buccino, così facendo non vi è la garanzia sul controllo dei materiali da impiegare e non vi sono certezze su come verrà smaltito l’enorme quantità di Digestato che comunque dovrà essere trasportata in altri luoghi con conseguente utilizzo della viabilità interna”.

Ancora, si legge, “il territorio interessato è tra i più produttivi dal punto di vista agricolo, una perla del nostro paese laddove si insediano numerose aziende agricole importanti dal punto di vista qualitativo e quantitativo, che sarebbero oltremodo danneggiate, senza dubbio alcuno, dall’insediamento di un impianto impattante dal punto di vista ambientale”. 

La nota del sindaco Freda

La nostra azione Amministrativa, sottolinea l’amministrazione del sindaco Pasquale Freda, è caratterizzata dalla coerenza e dalla serietà, pertanto laddove ci si oppone in maniera ferma e seria all’insediamento di aziende ritenute impattanti come le Fonderie Pisano e la Buoneco, ci si riterrebbe oltremodo irrispettosi nei confronti dei nostri concittadini qualora si assentisse alla realizzazione del prospettato progetto. Per quanto esposto e per altre ragioni che verranno portate a conoscenza degli organi competenti al momento opportuno gli Amministratori Comunali di Maggioranza del Comune di Buccino nelle persone del Sindaco Pasquale Freda, degli Assessori Antonella Trimarco, Gregorio Grippo, Anna Ferrara, Massimo Carbone e dei Consiglieri Comunali Antonio Volpe, Nadia Robertazzi, Maria Murano e Mariangela Bastardo, compatti esprimono sin da ora ASSOLUTA CONTRARIETA’ alla realizzazione dell’IMPIANTO DI BIOMETANO, preannunciando che in caso di prosecuzione faranno valere gli interessi di Buccino e dei Buccinesi nelle opportune sedi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Tg InfoCilento 18 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home