Attualità

Impianto a biometano ad Ogliastro Cilento: è polemica. Cittadini dicono «no»

Nella serata di ieri, i comuni di Ogliastro Cilento, Cicerale, Agropoli, Giungano e Capaccio Paestum, costituiti in un comitato, hanno ribadito il loro NO al progetto per un maxi impianto a biometano

Redazione Infocilento

17 Dicembre 2024

Cittadini pronti alle barricate per il maxi impianto a biometano che sorgerà nell’area industriale di Ogliastro Cilento, a pochi passi dal confine con i comuni di Agropoli, Giungano, Capaccio Paestum e Cicerale. Proprio in quest’ultimo centro ieri sera si sono radunati i componenti del comitato cittadino San Giuseppe – San Felice e tanti cittadini della zona, imprenditori e curiosi.

L’opera

L’impianto è stato già autorizzato dal comune di Ogliastro Cilento: si svilupperebbe su una superficie di quattromila metri quadri e sarebbe uno dei più grandi del Meridione, in grado di smaltire circa centoventicinquemila tonnellate di rifiuti all’anno per una spesa di venticinque milioni di euro.

Nicola Rizzo, tra i promotori del comitato, ha illustrato il progetto mostrando notevoli perplessità per un impianto chiamato a smaltire prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento, ma potenzialmente adatto anche al conferimento della frazione umida dei rifiuti urbani.

Una preoccupazione non da poco che si è condivisa con gli amministratori del territorio. Presenti i sindaci di Cicerale, Giorgio Ruggiero e di Giungano, Giuseppe Orlotti che hanno annunciato la volontà di confrontarsi con i loro colleghi per valutare le azioni da compiere. Per il comune di Ogliastro Cilento, in rappresentanza del sindaco, hanno partecipato all’assemblea Giuliano D’Angelo e gli esponenti della minoranza Michela Cantalupo e Antonio Abate. Presente anche il consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti, che ha assicurato l’attenzione sull’opera e sulle decisioni che prenderà la Regione. Intervenuto anche Adamo Coppola, segretario di FdI – Agropoli che ha invitato il primo cittadino ogliastrese a fare un passo indietro. Presente, infine, Adriano Guida, consigliere comunale di Pollica, in rappresentanza di Legambiente. Ad illustrare il progetto l’ingegnere Vincenzo Belgiorno, professore dell’Università di Salerno.

Le maggiori perplessità dei componenti del comitato, delle associazioni ambientaliste e dei residenti, sono legate alle dimensioni dell’impianto. Per questo si punta ad un confronto con le autorità e già si valuta un ricorso al Tar Campania per scongiurare la sua realizzazione.

Nei prossimi giorni verranno organizzate altre iniziative per far conoscere il progetto e i potenziali rischi che potrebbe avere sul territorio un impianto del genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentunesima puntata

Nuovo appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

“All’ora del caffè”: ospite Maria Mirra, psicologa

Un caffè con Maria, autrice di "Oltre il cancro", una storia autentica e sincera che riflette la complessità e la profondità dell'esperienza umana a contatto con il cancro, nuovo compagno di percorso sempre più frequente nelle nostre vite

Serena Vitolo

05/05/2025

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste

Una bella atmosfera di festa, prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito, che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Torna alla home