Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Impianto a biometano ad Ogliastro Cilento: è polemica. Cittadini dicono «no»

Nella serata di ieri, i comuni di Ogliastro Cilento, Cicerale, Agropoli, Giungano e Capaccio Paestum, costituiti in un comitato, hanno ribadito il loro NO al progetto per un maxi impianto a biometano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 17 Dicembre 2024
Condividi

Cittadini pronti alle barricate per il maxi impianto a biometano che sorgerà nell’area industriale di Ogliastro Cilento, a pochi passi dal confine con i comuni di Agropoli, Giungano, Capaccio Paestum e Cicerale. Proprio in quest’ultimo centro ieri sera si sono radunati i componenti del comitato cittadino San Giuseppe – San Felice e tanti cittadini della zona, imprenditori e curiosi.

L’opera

L’impianto è stato già autorizzato dal comune di Ogliastro Cilento: si svilupperebbe su una superficie di quattromila metri quadri e sarebbe uno dei più grandi del Meridione, in grado di smaltire circa centoventicinquemila tonnellate di rifiuti all’anno per una spesa di venticinque milioni di euro.

Nicola Rizzo, tra i promotori del comitato, ha illustrato il progetto mostrando notevoli perplessità per un impianto chiamato a smaltire prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento, ma potenzialmente adatto anche al conferimento della frazione umida dei rifiuti urbani.

Una preoccupazione non da poco che si è condivisa con gli amministratori del territorio. Presenti i sindaci di Cicerale, Giorgio Ruggiero e di Giungano, Giuseppe Orlotti che hanno annunciato la volontà di confrontarsi con i loro colleghi per valutare le azioni da compiere. Per il comune di Ogliastro Cilento, in rappresentanza del sindaco, hanno partecipato all’assemblea Giuliano D’Angelo e gli esponenti della minoranza Michela Cantalupo e Antonio Abate. Presente anche il consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti, che ha assicurato l’attenzione sull’opera e sulle decisioni che prenderà la Regione. Intervenuto anche Adamo Coppola, segretario di FdI – Agropoli che ha invitato il primo cittadino ogliastrese a fare un passo indietro. Presente, infine, Adriano Guida, consigliere comunale di Pollica, in rappresentanza di Legambiente. Ad illustrare il progetto l’ingegnere Vincenzo Belgiorno, professore dell’Università di Salerno.

Le maggiori perplessità dei componenti del comitato, delle associazioni ambientaliste e dei residenti, sono legate alle dimensioni dell’impianto. Per questo si punta ad un confronto con le autorità e già si valuta un ricorso al Tar Campania per scongiurare la sua realizzazione.

Nei prossimi giorni verranno organizzate altre iniziative per far conoscere il progetto e i potenziali rischi che potrebbe avere sul territorio un impianto del genere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.