Approfondimenti

Il valore strategico di un CRM aziendale nella gestione clienti

Uno degli approcci più efficaci per gestire i rapporti con la clientela è rappresentato a oggi dal cosiddetto Customer Relationship Management, noto altresì più semplicemente come CRM.

Si tratta di strategie che hanno come fine ultimo la gestione delle interazioni tra impresa e clienti, adottabili in tutte le fasi del customer journey: tanto nell’acquisizione dei clienti quanto nella fidelizzazione degli stessi.

Il CRM non è qualcosa di puramente teorico: è un sistema e in quanto tale ha delle applicazioni pratiche, basate soprattutto sull’uso di programmi ad hoc utili all’azienda nell’ottica di raccogliere, organizzare e utilizzare in modo mirato tutte le informazioni relative ai propri clienti. In questo contesto il conseguimento di un gestionale CRM aziendale ben strutturato si rivela una risorsa preziosa per organizzare al meglio i vari dati, monitorare le attività e offrire un’esperienza più coerente e personalizzata al cliente. Una soluzione che può essere configurata in modo scalabile, secondo le reali necessità dell’impresa.

Una panoramica concettuale sul Customer Relationship Management

Per capire l’utilità pratica dei moderni programmi gestionali di CRM occorre aver chiaro cosa si intende per Customer Relationship Management.

Si tratta di un concetto che va oltre la semplice gestione anagrafica dei clienti, rivelandosi una strategia integrata volta a migliorare ogni fase della relazione tra cliente e azienda.

Ciò implica che le informazioni raccolte durante le fasi promozionali e nel corso delle attività di marketing, così come in quelle di vendita e post-vendita, vengano elaborate nell’ottica di approfondire i comportamenti degli utenti, ma soprattutto di creare relazioni più solide, empatiche, personalizzate e persino tempestive. Questo nell’intento di stimolare favorevolmente le azioni dei clienti nel breve così come nel lungo periodo.

Caratteristiche di un CRM efficace

Un CRM efficace, a livello non solo di approccio ma anche operativo, e dunque a livello software, dovrebbe supportare in tali compiti:

  • centralizzazione delle informazioni: di contatto, richieste, trattative e di quelle ormai archiviate;
  • semplificazione della targetizzazione del pubblico di riferimento, così da conseguire comunicazioni più efficaci perché mirate;
  • coordinamento delle attività tra reparti, onde evitare che intercorrano sovrapposizioni nonché inefficienze;
  • misurazione dei risultati, ottimizzando il processo di decision making.

Il CRM è dunque uno strumento che integra visione strategica e operatività nella vita quotidiana delle imprese ed è adatto a tutte quelle realtà che puntano a crescere in modo sostenibile.

I vantaggi dei software di ultima generazione per il CRM

Le soluzioni di CRM non sono riservate unicamente alle grandi aziende; anche le PMI possono adottare piattaforme intuitive e scalabili, in grado di adattarsi alle esigenze del proprio mercato e del proprio team.

I software di ultima generazione sono progettati per essere accessibili, personalizzabili e integrabili con altri strumenti aziendali, a fronte di molteplici vantaggi degni di nota. Ecco quelli di maggiore rilevanza:

  • complice l’accessibilità in cloud, è possibile consultare i documenti da qualsiasi dispositivo, ovunque ci si trovi;
  • viene implementata l’automazione delle attività per quanto riguarda follow-up, reminder, soluzioni di e-mail marketing, ecc. Si libera così tempo prezioso per azioni più strategiche;
  • si assiste a una riduzione degli errori, in virtù di meno input manuali;
  • ne giova il processo di decision making, grazie alla produzione di documenti di analisi e reportistica in tempo reale.

Infine, i software e l’approccio stesso di Customer Relationship Management, intervengono favorevolmente sulla fidelizzazione dei clienti, dando modo di costruire relazioni durature, grazie alla personalizzazione delle comunicazioni e alla cura del post-vendita, ma anche all’allineamento delle risorse interne all’azienda.

Condividi
Pubblicato da