Attualità

Il Museo a Velia? “E’ sotto ai nostri occhi”: bocciato il progetto attuale, ecco l’idea di un architetto cilentano

Il Museo a Velia? “E’ sotto ai nostri occhi”: bocciato il progetto attuale, ecco l’idea di un architetto cilentano, Cammarano

Silvana Romano

28 Agosto 2023

“Il Museo è sotto i nostri occhi e nessuno lo vede”. Da questa premessa parte l’idea progettuale di Remigio Cammarano, architetto di Ceraso, da anni allo studio di una possibilità museale nel Parco Archeologico di Elea- Velia. Cammarano di fatto contesta l’idea progettuale attuale, per la quale sarebbero già pronti milioni di euro e che finanzierebbe uno spazio angusto, non più largo di 4 metri, del tutto insufficiente al sito Unesco.

InfoCilento - Canale 79

La premessa

Nonostante la tante buone intenzioni e finanziamenti stanziati nel corso di un paio di decenni, tutti concentrati a rendere concreta l’idea progettuale, “ad oggi, non è stato realizzato nulla, a parte un deposito di materiali di scavo ricavato nella galleria dismessa dell’ottocentesca linea ferroviaria e delle strutture prefabbricate in legno lamellare”. La galleria ferroviaria che, secondo l’ultima previsione, dovrebbe essere riattata per ospitare i manufatti e i ritrovamenti archeologici della città parmenidea, secondo l’architetto Cammarano, sarebbe insufficiente e troppo angusta: con una lunghezza di 260 metri, una larghezza di circa 4, la superficie utilizzabile massima raggiungerebbe i 1.000 metri quadri, troppi pochi per rendere “accettabili le funzioni minime di uno spazio museale commisurato all’area archeologica di riferimento”; a ciò si aggiungerebbero gli aspetti legati alla sicurezza.

La proposta

Assunte le condizioni sviluppate nel progetto in essere in base alle quali si dovrebbe necessariamente utilizzare lo spazio dell’ex galleria ferroviaria passante per l’area, Cammarano propone , di contro, l’utilizzo del viadotto ferroviario antistante l’area archeologica. “Il viadotto è costituito da 19 piloni in cemento armato, con campate aventi una luce costante di mt 9.50 e una larghezza esterna di mt 9.00, di altezza netta pari a mt 4.50 circa; la struttura sorregge il doppio binario della linea Salerno- Reggio Calabria”. La chiusura dell’infrastruttura, contribuirebbe altresì a riqualificare l’area, oltre che a favorire una visibilità straordinaria al sito retrostante: Ampie vetrate, potrebbero garantire non solo la creazione di spazi espositivi enormi ed ben illuminati, ospitare la biglietteria, un punto di ristoro, sale riunioni, una biblioteca. “Una struttura, sostanzialmente, a consumo di suolo zero, in quanto conclude l’architetto Cammaranoviene recuperata alla funzione museale lo spazio di sedime del tracciato ferroviario”.

Gli approfondimenti

da valutarsi gli aspetti tecnici e di sicurezza, imposti da Trenitalia, circa la possibilità di occupare gli spazi sottostanti il viadotto, anche compatibilmente con la necessità delle periodiche manutenzioni ordinarie e straordinarie”. Se fossero superati i test, Trenitalia potrebbe divenire, sempre secondo l’architetto, il soggetto finanziatore dell’opera. Per la denominazione non ci sono indugi: “Museo Archeologico Nazionale di Elea e Velia”, MANEV.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home