Curiosità

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio a Polla: la storia e il riconoscimento

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Ecco la storia

Luisa Monaco

11 Giugno 2025

Miracolo Sant'Antonio Polla Lacrime

Era il 13 febbraio 2011 quando la Commissione Diocesana riconobbe formalmente il miracolo della lacrimazione della statua di Sant’Antonio.

Il racconto

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Fra Domenico, un frate del Convento, passando davanti alla statua del Santo, notò lacrime scendere dagli occhi.

La statua sembrava animata: gli occhi apparivano arrossati e lucidi, come quelli di una persona che piange da tempo. Le palpebre raccoglievano le lacrime, e due gocce solcavano le guance.

La lacrimazione proseguì a intervalli irregolari fino a tarda sera e si ripeté anche la mattina successiva. Il 13 giugno, alle 6 del mattino, giunse a Polla Sua Ecc.za Mons. Angelo Spinillo, allora Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Dopo aver osservato il fenomeno, si inginocchiò in preghiera, invocò lo Spirito Santo e recitò le litanie e il canto del Si Quaeris Miracula.

Il riconoscimento

Terminato il momento di raccoglimento, Mons. Spinillo dispose il prelievo del liquido presente sulla statua per ulteriori accertamenti. Con una siringa vennero raccolti circa 10cc di sostanza, mentre il volto della statua fu asciugato con un panno di lino.

A osservare il fenomeno furono sei religiosi e il Vescovo stesso, che decise di istituire una Commissione Diocesana di Indagine. Dopo otto mesi di analisi, riscontri scientifici e testimonianze, il 13 febbraio 2011 Mons. Spinillo proclamò ufficialmente la veridicità dell’evento con un Decreto.

In quella stessa occasione, i manutergi utilizzati per asciugare le lacrime vennero sigillati in una teca, divenendo così autentiche Reliquie, testimonianza del Miracolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Torna alla home