Attualità

Il mare del Cilento si conferma “al top”. Ecco l’esito delle ultime analisi

I risultati positivi del monitoraggio rassicurano sulla balneabilità delle acque costiere della costa del Cilento

Ernesto Rocco

22 Agosto 2023

Anche durante il periodo di Ferragosto, l’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha proseguito l’attività sorveglianza delle acque marine. In collaborazione con la Guardia Costiera, l’agenzia ha effettuato un dettagliato monitoraggio dell’acqua del mare nell’area che abbraccia i comuni di Capaccio (Paestum) e Centola (Palinuro).
L’obiettivo principale di questa attività è garantire la sicurezza e la balneabilità delle acque costiere frequentate dai bagnanti in questa stagione estiva.

Parametri e Precauzioni Microbiologiche

L’indagine svolta ha preso in considerazione una serie di parametri microbiologici essenziali, che fungono da indicatori di potenziale contaminazione fecale e che sono fondamentali per stabilire la balneabilità delle acque secondo le norme vigenti. I risultati dei campioni prelevati durante il monitoraggio hanno dimostrato che i valori di concentrazione dei parametri microbiologici rientrano nei limiti imposti dalla legge, segnalando la buona qualità dell’acqua rispetto a tali parametri.

Rilevamenti sulle Fioriture Algali Tossiche

In aggiunta ai parametri microbiologici, l’Arpac ha condotto anche rilievi mirati a individuare la presenza di fioriture algali potenzialmente tossiche. Questo è stato realizzato attraverso indagini specifiche sul fitoplancton. I dati raccolti finora non hanno rivelato la presenza di specie di fitoplancton tossiche nell’area monitorata. L’analisi continua dei risultati ottenuti dagli ultimi campioni prelevati nelle acque di balneazione nei comuni di Ascea e Centola è ancora in corso.

Esiti Positivi e Sicurezza delle Acque Costiere

Le analisi finora condotte non hanno riscontrato alcuna evidenza di caratteristiche tali da rendere non balneabili le porzioni di costa sottoposte all’indagine. Questo significa che le acque costiere in quest’area risultano sicure per il bagno e la balneazione, garantendo un ambiente marino in cui i bagnanti possono godere della loro permanenza.

Restrizioni e Normative

Le aree non destinate alla balneazione rimangono soggette al divieto di accesso in linea con le norme di sicurezza. Tale divieto può essere dovuto a varie ragioni, non necessariamente legate all’inquinamento.

Le acque classificate come “scarse” in termini di qualità e quelle soggette a divieto temporaneo a causa di superamenti riscontrati durante i campionamenti di routine continuano a essere soggette alle restrizioni previste dalla normativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Torna alla home