Attualità

Il Guardian promuove il Cilento, Sansone perplesso: «classifica che non trova riscontro. Ci sono pochi turisti stranieri»

Il sindaco di Ascea e presidente della Comunità del Parco commenta la classifica del Guardian che ha messo il Cilento al primo posto tra le mete di vacanza in Italia

Ernesto Rocco

28 Febbraio 2025

Stefano Sansone

Il Guardian incorona il Cilento, indicandolo per il 2025 al primo posto dei luoghi nascosti che aspettano solo di essere scoperti. Eppure quest’area, dopo il boom turistico della fase post-pandemica ha registrato un calo dei visitatori. Proprio per questo Stefano Sansone, sindaco di Ascea e da pochi mesi Presidente della Comunità del Parco, esprime compiacimento ma al contempo perplessità sulla classifica del quotidiano britannico.

L’intervista a Stefano Sansone

Presidente, cosa pensa di questo riconoscimento?

Sicuramente è una notizia che ci rende felici, ma al contempo è necessario fare un’attenta riflessione.

Quale?

Mi spiego. Abbiamo avuto una comunicazione dall’aeroporto di Salerno: i voli non vengono prenotati per venire nel Cilento da parte degli stranieri e ciò può mettere in discussione l’ampliamento delle rotte per l’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi. Questo discorso del Guardian mi pare avveniristico. Dovremmo chiederci su quale dato si basa questa classifica, se si basa su sondaggi, segnalazioni oppure si basa unicamente sulle nostre potenzialità. In quest’ultimo caso le nostre bellezze sono un dato oggettivo. Abbiamo beni UNESCO, aree marine protette, e siamo riserva di biosfera. Se invece il quotidiano si è basato su dei dati derivati dal turismo straniero, devo dire con rammarico che questo non corrisponde al numero delle prenotazioni che riceviamo in questo territorio. Quindi non concorda con questa classifica? Per quanto riguarda il turismo straniero sono i dati a parlare. Ripeto, se parliamo di potenzialità sono d’accordo. Magari l’articolo è una mossa strategica per migliorare i flussi turistici dopo il calo degli ultimi anni.

Però almeno per il turismo estivo c’è da essere soddisfatti?

Sì, ma è troppo poco. Si continua ad investire su periodi limitati dell’anno. Quello estivo è un turismo regionale o nazionale. Gli stranieri sono una parte infinitesimale. Gran parte dei vacanzieri sceglie il Cilento anche perché ha una minore capacità di spesa e sa che ci sono meno controlli. Capita così che più persone prendano una casa per dividersi le spese. Ma queste persone, poi, non spendono nelle attività locali. I nostri commercianti in estate non lamentano tanto il calo delle presenze, quanto i mancati introiti.

Cosa bisognerebbe fare?

Serve uno sforzo collettivo per valorizzare ciò che il Guardian ha visto e far sì che il Cilento diventi una meta appetita e che il turismo internazionale diventi preponderante.

Quale strategia adottare?

Bisogna valorizzare il nostro patrimonio di sentieri, i beni archeologici, tutte le bellezze che abbiamo, dalla costa alle aree interne. Il Cilento ha grandi attrattori come Paestum, Velia, la Certosa di Padula, ma anche piccoli borghi che dobbiamo promuovere insieme come comunità del Parco.

Per farlo, quali sono le priorità?

Innanzitutto la viabilità che scoraggia i flussi. Gli stranieri amano anche i luoghi meno accessibili, lavorando sui servizi e sulla viabilità sarebbe possibile garantire turisti tutto l’anno.

A proposito di viabilità, c’è anche un problema di collegamenti che frena i flussi di stranieri, anche dall’aeroporto al Cilento.

Con il Masterplan Cilento Sud stiamo lavorando per collegare l’aeroporto alla stazione di Battipaglia. Il Cilento non va raggiunto soltanto con i pullman. È impossibile pensare di avere un pullman per ogni comune. Nelle stazioni bisogna creare degli hub che facilitino la mobilità dei turisti. Concordo che ci siano meno collegamenti ma c’è anche una minor domanda. L’aeroporto stesso manca di alcuni servizi, ad esempio non ci sono noleggio auto per favorire una mobilità autonoma. Si punta sempre ai bus, ma nel modo di muoversi di oggi è un sistema residuale, per quanto posso dire dalla mia esperienza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home