• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Festival della Dieta Mediterranea compie 10 anni: arte, musica e futuro sostenibile nel cuore del Cilento

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Agosto 2025
Condividi
Pioppi palazzo vinciprova

Il Festival della Dieta Mediterranea festeggia i suoi primi dieci anni con un’edizione ricca di appuntamenti, visioni e protagonisti. Dal 27 luglio al 21 settembre, il borgo cilentano di Pioppi, patria della Dieta Mediterranea e culla di Ancel Keys, si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto dove cultura, sostenibilità, paesaggio, arte e comunità si intrecciano nel nome del Mediterraneo.

Il tema

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro. Il programma, costruito in sinergia con enti culturali, fondazioni e partner istituzionali, ospiterà oltre 50 eventi tra incontri, laboratori, mostre, concerti e performance.

Gli appuntamenti

Tra gli appuntamenti più attesi, torna la suggestiva rassegna dei “Concerti all’alba” che accompagnerà sei domeniche estive con musica dal vivo all’alba sulla spiaggia di Pioppi: un’esperienza che unisce spiritualità, natura e linguaggi musicali contemporanei.

Grande rilievo anche alla mostra d’arte “Resistenze e Oppressioni. Pittura civile da Ortega a Levi”, visitabile dall’ 8 agosto all’8 settembre nelle sale del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, con opere di José Ortega e Carlo Levi in dialogo sul tema della questione meridionale e della dignità dei popoli oppressi.

Tra gli ospiti speciali di questa edizione spiccano la giornalista di Repubblica Giovanna Casadio, che presenterà il suo toccante libro “Arrivammo a destinazione”, un racconto sulle rotte migratorie e le storie di chi lascia il Sud in cerca di una nuova vita, offrendo uno spunto importante sul fenomeno dell’emigrazione ieri e oggi; e il fumettista Maicol & Mirco, autore amato da grandi e piccoli, protagonista di un incontro/laboratorio pensato per i bambini, all’insegna della creatività, dell’ironia e della narrazione a fumetti, che presenterà anche il volume “Ricette del cavolo”, realizzato con un collettivo di artisti per sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale ed etica a tavola.

Il Festival si avvale dei patrocini di:
Fondazione Symbola, Accademia dei Georgofili, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, e della collaborazione di Legambiente, Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Comune di Pollica e numerosi partner nazionali. Con il sostegno di BCC Campania Centro, BioRepack, Miras e altre realtà impegnate in progetti culturali e ambientali.

Un festival gratuito, partecipato e inclusivo che anche quest’anno celebra la Dieta Mediterranea come patrimonio vivente, non solo alimentare ma culturale, sociale ed ecologico.

TAG:Cilentodieta mediterraneapioppi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy