Attualità

Il Festival della Dieta Mediterranea compie 10 anni: arte, musica e futuro sostenibile nel cuore del Cilento

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro

Comunicato Stampa

8 Agosto 2025

Pioppi palazzo vinciprova

Il Festival della Dieta Mediterranea festeggia i suoi primi dieci anni con un’edizione ricca di appuntamenti, visioni e protagonisti. Dal 27 luglio al 21 settembre, il borgo cilentano di Pioppi, patria della Dieta Mediterranea e culla di Ancel Keys, si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto dove cultura, sostenibilità, paesaggio, arte e comunità si intrecciano nel nome del Mediterraneo.

Il tema

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro. Il programma, costruito in sinergia con enti culturali, fondazioni e partner istituzionali, ospiterà oltre 50 eventi tra incontri, laboratori, mostre, concerti e performance.

Gli appuntamenti

Tra gli appuntamenti più attesi, torna la suggestiva rassegna dei “Concerti all’alba” che accompagnerà sei domeniche estive con musica dal vivo all’alba sulla spiaggia di Pioppi: un’esperienza che unisce spiritualità, natura e linguaggi musicali contemporanei.

Grande rilievo anche alla mostra d’arte “Resistenze e Oppressioni. Pittura civile da Ortega a Levi”, visitabile dall’ 8 agosto all’8 settembre nelle sale del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, con opere di José Ortega e Carlo Levi in dialogo sul tema della questione meridionale e della dignità dei popoli oppressi.

Tra gli ospiti speciali di questa edizione spiccano la giornalista di Repubblica Giovanna Casadio, che presenterà il suo toccante libro “Arrivammo a destinazione”, un racconto sulle rotte migratorie e le storie di chi lascia il Sud in cerca di una nuova vita, offrendo uno spunto importante sul fenomeno dell’emigrazione ieri e oggi; e il fumettista Maicol & Mirco, autore amato da grandi e piccoli, protagonista di un incontro/laboratorio pensato per i bambini, all’insegna della creatività, dell’ironia e della narrazione a fumetti, che presenterà anche il volume “Ricette del cavolo”, realizzato con un collettivo di artisti per sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale ed etica a tavola.

Il Festival si avvale dei patrocini di:
Fondazione Symbola, Accademia dei Georgofili, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, e della collaborazione di Legambiente, Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Comune di Pollica e numerosi partner nazionali. Con il sostegno di BCC Campania Centro, BioRepack, Miras e altre realtà impegnate in progetti culturali e ambientali.

Un festival gratuito, partecipato e inclusivo che anche quest’anno celebra la Dieta Mediterranea come patrimonio vivente, non solo alimentare ma culturale, sociale ed ecologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sul lavoro a Cicerale: Operaio ferito e trasferito al Cardarelli

Un operaio di 45 anni ha riportato gravi ustioni in un'esplosione in una fabbrica di vernic. Trasportato in elisoccorso a Napoli

Ernesto Rocco

08/08/2025

La città scende in piazza per il diritto alla salute: l’ospedale di Agropoli al centro della protesta

Una comunità in marcia ad Agropoli per la riapertura dell'ospedale e del pronto soccorso. Politici e cittadini uniti per il diritto alla salute e contro anni di promesse mancate.

Ernesto Rocco

08/08/2025

Eboli, incidente stradale sulla SS18

Scontro auto - moto a Santa Cecilia

Ennesimo incendio a Pisciotta: distrutti ettari di vegetazione

Un incendio di vaste dimensioni è divampato nel primo pomeriggio di oggi tra la frazione di Caprioli e il capoluogo di Pisciotta. Ad essere interessato dalle fiamme un intero versante […]

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Ad Agropoli il Festival della Teologia “Incontri”, serate di riflessione e musica nel segno della Speranza

Grande partecipazione anche quest'anno all'ottava edizione del Festival della Teologia "Incontri" sul tema della Speranza

Vito Rizzo

08/08/2025

Montecorice, inaugurate panchina e cassetta rossa per dire basta alla violenza

Una giornata di sensibilizzazione, ma anche di confronti e consigli sui passi da intraprendere quando ci si ritrova in queste dinamiche così ardue da gestire

Gelbison: ufficiale l’arrivo del portiere Francesco Corriere in prestito dalla Salernitana

Nel corso della passata stagione, il giovane estremo difensore ha raggiunto un traguardo di rilievo debuttando tra i professionisti in Serie B, nella gara tra Salernitana e Cesena disputata allo stadio Arechi.

Agropoli Cilento Servizi, rinnovato il CDA: Mimmo Gorga nominato presidente

I profili individuati si distinguono per competenze specifiche nei settori strategici della pubblica amministrazione e della gestione operativa

Maxi Store Decò di Agropoli lancia la promozione estiva

Partono oggi, 8 agosto, le offerte estive del Maxi Store Decò – Gruppo Infante in località Mattine

Festa dei Sapori Cilentani a San Felice di Cicerale: un trionfo in quattro serate

La Festa dei Sapori Cilentani, organizzata dall’Associazione Culturale San Felice, ha registrato un successo senza precedenti

Torna alla home