Attualità

“Il dovere della memoria”: sette Comuni siglano un protocollo d’intesa per promuovere l’Operazione Avalanche

L'appuntamento è per mercoledì 8 gennaio presso il Salone dei Marmi

Silvana Scocozza

4 Gennaio 2025

Salerno, Salone dei Marmi

Mercoledì 8 gennaio, ore 11.00, presso il Salone dei Marmi, Municipio di Salerno, sette comuni siglano il protocollo di intesa. Insieme per proteggere la memoria storia e per fare comunità. Sono le amministrazioni comunali di Battipaglia, Bellizzi, Eboli, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano e Salerno, attraverso i loro massimi rappresentanti a siglare un protocollo d’intesa con il quale si impegnano a dare vita a iniziative comuni e coordinate per preservare e promuovere la conoscenza sull’esperienza bellica del 1943 nel Salernitano.

Un protocollo per non dimenticare

I sette comuni siglano un protocollo d’intesa per promuovere in Europa la conoscenza dello Sbarco di Salerno: l’Operazione Avalanche. Nel 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale alcuni comuni della provincia di Salerno si mobilitano per ricordare il sacrificio che le popolazioni locali affrontarono nel 1943, in uno dei capitoli più importanti, e al tempo stesso meno conosciuti, del conflitto.

L’appuntamento dell’8 gennaio

E così il giorno 8 gennaio Battipaglia, Bellizzi, Eboli, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano e Salerno, sigleranno l’importante protocollo d’intesa in uno dei luoghi più iconici della Provincia di Salerno: il Salone dei Marmi presso il Comune di Salerno, il luogo che nel 1944 vide sancire il diritto all’autodeterminazione, a suffragio universale, degli italiani. L’intesa è il risultato di una collaborazione avviata nel corso del 2024 per la candidatura al Marchio Europeo del Patrimonio mediante la proposta “I Luoghi dell’Operazione Avalanche”.

Gli obiettivi

L’European Heritage Label è un’azione di Europa creativa e prevede, con cadenza biennale, l’assegnazione del riconoscimento a due siti del Patrimonio culturale europeo che abbiano rivestito un ruolo importante nella storia dell’Europa. Si tratta di un contesto altamente competitivo che prevede una preselezione italiana che proporrà in Europa due sole candidature, tra le 11 pervenute al Ministero della Cultura. La proclamazione dei vincitori è prevista nella prima metà del 2025. La proposta è stata coordinata dal Comune di Battipaglia con la collaborazione dell’associazione culturale Mubat, nel quadro del progetto CERV European Remembrance “Avalanche”.

Le prime iniziative comunitarie

E’ stato predisposto un sito a sostegno della candidatura (heritagelabel.landsofavalanche.eu ) ove sono stati indicati i tanti luoghi di Avalanche, non solo nei comuni proponenti, citati nel dossier ma le sette amministrazioni hanno voluto designare, in particolare, alcuni spazi simbolo che raccontano all’immaginario collettivo l’Operazione Avalanche: il rifugio antiaereo di Battipaglia, l’area aeroportuale, già Montecorvino Airfield, di Bellizzi , il MOA ad Eboli, il Cimitero inglese di Montecorvino Pugliano, la Collina della Memoria a Montecorvino Rovella, Borgo Valle, osservatorio privilegiato dello storico Carlo Carucci, a Olevano sul Tusciano e ovviamene il Salone dei Marmi a Salerno.

La dichiarazione

Si tratta di un obiettivo ambizioso, sfidante per la presenza di canditure di Istituzioni prestigiose e di respiro internazionale, ma che ha già permesso di raggiungere un primo obiettivo. «I sette Comuni, a cui speriamo possano aggiungersene tanti altri, hanno maturato la scelta di impegnarsi a promuovere insieme la divulgazione di questo evento, così importante per la storia italiana ed europea, un episodio tragico che costò la vita a migliaia di nostri concittadini travolti dagli scontri ma che, proprio da Salerno e Cava De Tirreni, vide partire, nel 1944, il cammino democratico di Italia e Grecia e il lungo viaggio verso la Pace in Europa», dice il Sindaco di Olevano sul Tusciano Michele Ciliberti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home