Attualità

Battipaglia, Operazione Avalanche: la rievocazione migliore in Campania secondo il Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, attraverso il Fondo Nazionale della Rievocazione Storica, ha riconosciuto l’Operazione Avalanche dell’Associazione Mu.Bat come il miglior progetto culturale tra quelli giunti dalla Campania

Comunicato Stampa

19 Settembre 2024

Il Ministero della Cultura, attraverso il Fondo Nazionale della Rievocazione Storica, ha riconosciuto l’Operazione Avalanche dell’Associazione Mu.Bat come il miglior progetto culturale tra quelli giunti dalla Campania. A livello nazionale si posiziona al 25esimo posto su 510 progetti. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea l’importanza storica e culturale dell’evento per la comunità locale e internazionale.

La rievocazione

La rievocazione storica, inserita nel Progetto Internazionale Avalanche promosso nel quadro del programma European Remembrance della Direzione Generale UE – Giustizia e rientrante nella collaborazione con Erasmus+ aMemoria con l’Istituto Besta Gloriosi di Battipaglia, ha segnato la tappa finale di una settimana di eventi culturali e di studio iniziata con la cerimonia in memoria dei caduti dello sbarco del ’43 e del generale Gonzaga al Cimitero del Commonwealth di Montecorvino Pugliano, alla presenza di sindaci e amministratori delle città del territorio. Dopo la Summer School “Il Patrimonio ReImmaginato”, in collaborazione con l’Università di Versailles, CDEC, AIUCD e regesta.exe, la rievocazione presso il Lido Spineta di Battipaglia ha contribuito a riscoprire e valorizzare uno dei momenti cruciali della Seconda Guerra Mondiale, spesso dimenticato dalla memoria collettiva.

La rievocazione, svoltasi per la prima volta in un contesto serale, ha visto una narrazione storica arricchita da momenti artistici che hanno contribuito a coinvolgere maggiormente il pubblico, senza perdere di vista l’obiettivo principale: mantenere viva la memoria degli eventi della Seconda Guerra Mondiale e sottolineare il valore della pace e della libertà.

Il commento

La serata si è aperta con i saluti dell’Assessore Cerullo, in rappresentanza della Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese, che ha sottolineato l’attualità dei temi affrontati: “Il passato non è così distante da noi. Oggi viviamo in un mondo ancora caratterizzato da conflitti e instabilità. È fondamentale ricordare quanto accaduto per sottolineare l’importanza della pace e il nostro impegno a costruire un futuro senza guerra”. La benedizione di Padre Vincenzo ha introdotto il consueto lancio delle rose in mare, un omaggio a tutti i caduti in guerra.

La seconda parte della serata è stata scandita dalle performance artistiche dell’attore Luca Landi e della cantante Valeria Graziani, accompagnata alla chitarra classica dal Maestro Maurizio Crivello, e dalla rievocazione vera e propria, realizzata in collaborazione con Noi soldati al fronte ‘43-‘45 e intervallata dai racconti della narratrice Giuseppina Sessa. Ballerini e ballerine provenienti da diverse scuole di danza del territorio, insieme alla ballerina Maria Grazietti e guidati dai Maestri Leon Cino e Luca Calzolaro, si sono esibiti in coreografie create appositamente per lo spettacolo, unendo la potenza del movimento alla profondità della memoria storica.

“Questa collaborazione ha aperto le porte a nuove forme di espressione ha dichiarato il direttore artistico Guglielmo Francese offrendo ai giovani un’opportunità unica di unire la storia e l’arte, per riscoprire le nostre radici culturali e storiche.”

“L’Operazione Avalanche non è solo una rievocazioneha dichiarato Carlo Bruno, Presidente dell’Associazione Mu.Batma un viaggio nella memoria che coinvolge tutta la comunità. Grazie al contributo di artisti, rievocatori e cittadini, manteniamo viva la memoria, trasmettendo alle nuove generazioni il valore della pace e della libertà”.

La serata, condotta da Carmen Picciariello, ha confermato l’importanza della rievocazione come strumento di riflessione sulla storia e sui valori condivisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home