Attualità

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Comunicato Stampa

5 Aprile 2025

Serramezzana

Il comune di Serramezzana celebra con orgoglio l’inclusione di ben sei delle sue attività locali nel progetto Borghi Linea C, un’iniziativa volta a promuovere il recupero e lo sviluppo dei piccoli borghi italiani attraverso il sostegno a imprese, cultura e turismo.

L’iniziativa

La partecipazione al programma, che si inserisce in un contesto di valorizzazione e sostenibilità, rappresenta un’importante opportunità per le aziende locali e per il territorio in generale. Le sei attività selezionate – che spaziano dai settori artigianali, turistici e culturali – hanno ottenuto l’importante finanziamento che garantirà supporto formativo e visibilità, mettendo Serramezzana sotto i riflettori come esempio di innovazione e tradizione per continuare il lavoro di promozione turistico-culturale che da sempre contraddistingue il borgo.

Le parole del sindaco

Serramezzana è un’oasi di pace e relax. Poeti, scrittori, attori e artisti di ogni genere si sono innamorati di questo luogo, scegliendolo come dimora. L’inclusione di sei attività in un progetto ministeriale dà il giusto riconoscimento a un continuo lavoro di valorizzazione del patrimonio e rappresenta un’opportunità concreta per stimolare la crescita economica e sociale delle nostre piccole realtà imprenditoriali,” ha dichiarato il Sindaco di Serramezzana, Augusto Materazzi, “Il risultato ottenuto è frutto di un continuo confronto tra tutti gli attori sociali di una comunità che, con lungimiranza e determinazione, vuole costruire un futuro più sostenibile e prospero per il nostro borgo, mantenendo fede ai valori dell’ autenticità culurale e artistica del territorio.

Il progetto

Il progetto Borghi Linea C, lanciato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, si propone di sostenere l’innovazione nei borghi storici e periferici, migliorando la qualità della vita e incrementando l’attrattività turistica. Serramezzana, con la sua storia e il suo patrimonio naturale, ha tutte le carte in regola per emergere come uno dei principali protagonisti di questa iniziativa.

Ogni attività rappresenta un pilastro fondamentale per la comunità, contribuendo alla crescita economica, alla promozione del turismo sostenibile e al mantenimento delle tradizioni locali. Gli interventi proposti spaziano in vari ambiti. Saranno realizzate residenze artistiche per musicisti e scrittori, laboratori di ceramica, uno sportello di consulenza e assistenza ai cittadini, percorsi di trekking ed enogastronomici, laboratori di apicoltura, workshop e corsi di specializzazione. Nell’ottica di creare rete sul territorio si prevede l’istituzione di una navetta elettrica a disposizione del Comune e delle strutture per consentire ai turisti di raggiungere agevolmente le zone costiere. Al fine di coinvolgere le nuove generazioni, è prevista la nascita di un podcast che racconterà il territorio, collegata a una mini sala di incisione per i musicisti che vogliono rifugiarsi nel Cilento.

Interventi che ben si collocano nella strategia di rilancio turistico-culturale messa in atto dall’amministrazione che ha previsto importanti azioni nel borgo come la realizzazione di una residenza letteraria, l’apertura di un ristorante-bar comunale gestito daii giovani, la riqualificazione delle strade e la costruzione di un fitodepuratore.

Serramezzana, conosciuto in tutto il mondo come “il paese del silenzio”, è cultura, ambiente, tradizione, vivibilità ed enogastronomia. Con l’impegno delle istituzioni e dei privati, si prepara, perciò, a vivere una nuova stagione di sviluppo e rinascita, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento nel panorama dei borghi italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home