Attualità

Il Comune di Sant’Arsenio commissiona un’indagine sui corsi d’acqua nel territorio comunale

Il Comune di Sant’Arsenio commissiona un’indagine sui corsi d’acqua nel territorio comunale, ecco i dettagli

Federica Pistone

10 Ottobre 2023

Il Comune di Sant’Arsenio, guidato dal sindaco Donato Pica, nei mesi scorsi, ha deciso di commissionare alla “Neotes”, laboratorio accreditato, uno “Studio per ͞Attività di monitoraggio ambientale (D.lgs.vo 152/2006 e s.m.i.) e di controllo delle acque sotterranee e corsi d’acqua(destinate al consumo umano) sul territorio comunale di Sant’Arsenio.

Ad eseguire l’attività di indagine il laboratorio “Neotes” nelle persone del: Dott. Biol. Aniello Carrafiello – Responsabile attività Dott. Chim. Michele Contegiacomo – Tecnico campionatore Dott. Biol. Angelo Zoppi (Coordinatore Tecnico Commessa) Dott.ssa Biol. Emma Carrafiello (Responsabile Gestione Qualità) Dott. Biol. Ernesto Soldovieri – Direttore Tecnico.

Le finalità

In riferimento agli esiti delle attività svolte, da ISPRA-SNPA ed ARPAC, l’Amministrazione Comunale di Sant’Arsenio, al fine di tutelare la salute dei propri cittadini nonché di valutare la qualità dell’ambiente del proprio territorio comunale, ha avviato uno “screening ambientale” per verificare l’eventuale presenza di xenobiotici potenzialmente pericolosi dovuti ai rifiuti sversati nel corso dell’anno 2019.

L’attività ha previsto un periodo di monitoraggio articolato su un periodo temporale di 6 mesi, da febbraio a luglio 2023 e ciò al fine di valutare lo stato di qualità ambientale in condizioni meteoclimatiche differenti (inverno, primavera, estate).

Le matrici ambientali monitorate, oggetto di indagini sono le acque superficiali (corsi fluviali); i sedimenti (corsi fluviali); il suolo (bottom soil prossimi ai corsi fluviali) e le acque sotterranee (pozzi).

Le attività analitiche sono state svolte con frequenza (mensile, trimestrale o una tantum ed hanno riguardato le “Stazioni di Monitoraggio” individuate dall’amministrazione comunale di Sant’Arsenio.

Le stazioni di monitoraggio sono state impiantante nelle seguenti zone del paese:

Via Annunziata, Via Carrera, Via Fosso del Mulino, Via Paolo Borsellino, Via San Rocco, Via San Sebastiano e Via Pozzo.

Il costante monitoraggio, ha consentito, di individuare due isolati casi, di superamento

Si tratta di due casi isolati, che debbono far tenere alta l’attenzione alle autorità preposte al controllo, ma anche ai cittadini i quali sono pregati di segnalare comportamenti anomali o addirittura anche eventuali reati ambientali. L’attività di monitoraggio continua. L’amministrazione comunale di Sant’Arsenio, ha disposto che vengano messi in atto tutti i controlli, utili a scongiurare episodi fortunatamente singoli, scovati proprio grazie all’attività di indagine condotta dai tecnici del laboratorio incaricato.

Le raccomandazioni

L’invito quindi alla cittadinanza è di scongiurare con comportamenti responsabili eventuali forme di inquinamento dei corsi d’acqua, che spesso vengono utilizzati per irrigare i campi o abbeverare gli animali, ma anche le nostre belle zone di campagne e montane.

I dati dell’indagine sono stati illustrati nel corso di un incontro tenutosi nell’aula consiliare del comunale alla presenza del sindaco Donato Pica e dei consiglieri comunale Vincenzo Forte e Annamaria Mazzariello insieme ai tecnici comunali Isolina Coiro e Filippo Pica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni

In questa puntata, lo chef ha preparato "Guancia di vitello Brasata e peperoni arrostiti marinati al miele e basilico"

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home