Altri Sport

Il circuito X-Country riprende la sua marcia il 28 maggio con la XCO Monti di Eboli

Un'emozionante sfida di mountain bike ad Eboli, con la XCO Monti e il sostegno al settore giovanile. Ecco il programma

Silvana Scocozza

27 Maggio 2023

Torna la XCO Borbonica Cup tra sport, integrazione sociale e opportunità di crescita turistica. Un appuntamento sportivo atteso e che richiama a Eboli decine di appassionati di settore. Organizzata dall’ASd Rampikevoli MTB, presieduta da Michele Senatore, questa quarta edizione, come ha spiegato proprio il Presidente di Rampikevoli, «abbina la gara al circuito XCO Borbonica Cup, un’opportunità in più per promuovere le potenzialità del movimento fuoristrada nelle regioni del Sud Italia e un incentivo agli atleti delle categorie esordienti (13-14 anni) e allievi (15-16 anni) di misurarsi in un contesto di alto livello. Non solo quest’anno l’abbinamento è anche con il circuito interregionale X-Country Campania-Basilicata e il campionato regionale FCI Campania sia per agonisti che per amatori».

Il programma della gara

Due i percorsi a seconda delle categorie di ogni singolo atleta. Quello principale misura 4,8 chilometri con un dislivello di 160 metri a giro riservato a tutte le categorie amatoriali e agonistiche superiori (juniores, under 23 ed élite). Circuito ridotto a 3,4 chilometri ed un dislivello di 110 metri a giro solo per esordienti e allievi uomini e donne.

Saranno premiati i primi tre classificati di categoria e le prime tre società con il maggior numero di partecipanti. Il montepremi federale verrà erogato al 50% per le categorie élite, under 23 e juniores e al 100% per le categorie allievi ed esordienti.

Ma al di là dei dati tecnici l’appuntamento di domani, domenica 28 maggio, ha una valenza particolare per Eboli e l’intero Sud.

Il commento

«Per la nostra comunità – ha sottolineato Mimmo Porcelli, referente della Comunità Emmanuel – si tratta di uno degli eventi più belli e inclusivi. I nostri ragazzi stanno lavorando alla preparazione del percorso, alla pulizia, a condividere con i giovani atleti spazi e momenti di sport, ma anche di allegria».

«È un’occasione speciale quella della Borbonica Cup – ha spiegato Petro Amelia, responsabile regionale Fuoristrada Mtb – perché per una volta i giovani atleti del Sud non dovranno percorrere mezza Italia pe raggiungere un luogo di gara. Anzi. Saranno i ragazzi del resto d’Italia a raggiungerci per partecipare alla gara. Insomma un’occasione di pari opportunità per lo sport».

Un concetto sottolineato e ripreso sia da Angelo Turitto, Presidente dell’Asd Ciclo Team di Laerte e membro dello staff di progettazione della Borbonica Cup che da Paolo Novaglio, anima del progetto della Borbonica Cup, per la particolare valenza che lo sport, in questo caso il ciclismo fuoristrada, ha di unire il territorio al di là dei confini e dare opportunità di crescita e partecipazione ai giovani italiani.

«Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta del presidente Michele Senatore – ha affermato l’Assessore allo Sport e alle Politiche Sociali Damiana Masiello – perché non solo è estremamente “contagioso”, ma anche perché riteniamo che manifestazioni come questa che sono non solo di grande valenza sportiva, ma di inclusione grazie alla partecipazione attiva della Comunità Emmanuel che tanto fa per i ragazzi non solo del nostro territorio, siano da accompagnare e portare avanti nel tempo con sempre maggiore attenzione».

Vicesindaco Vincenzo Consalvo, assessore allo Sviluppo Economico, ha sottolineato anche la valenza della manifestazione come volano turistico per il territorio ebolitano.

«Come anche il Giro d’Italia e il Giro E che Eboli ha ospitato la Borbonica Cup è un’occasione imperdibile per far conoscere le bellezze di Eboli. Ospiteremo tantissimi atleti, i loro team e in molti casi le loro famiglie. Per questo manifestazioni così importanti vanno incentivate e accompagnate».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Agropoli sfida il Santa Maria La Carità: parla mister Ferullo

Mister Ferullo presenta la sfida dei delfini contro il Santa Maria La Carità

Futsal: domenica sera Feldi e Sporting sul parquet

Big match per la Fedi, Per i salesi ultima chiamata per la qualificazioni alla Final Eight di Coppa Italia

Calcio Femminile: Salernitana in casa, Gelbison fuori con il Frosinone

Nel futsal Salernitana Femminile in casa alla ricerca del quinto successo di fila

Seconda Categoria: i ragazzi del Montecorice si raccontano ai microfoni di InfoCilento

Il torneo di Seconda Categoria ha compiuto, ormai, il suo giro di boa

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Eccellenza, scontro al vertice per la Battipagliese: al “Vaudano” c’è il derby Calpazio-Ebolitana

L'Agropoli affronta in trasferta il Santa Maria La Carità che punta al vertice del campionato. Il Santa Maria cerca la vittoria con l'Apice

Serie D: Trasferta romana per la Gelbison

Contro il Cynthialbalonga i rossoblù ritrovano mister Ferazzoli,

La Gelbison si rafforza: arriva l’attaccante Lorenzo Liurni

Ufficializzato l'ingaggio di Lorenzo Liurni, attaccante con una lunga esperienza nei campionati di Lega Pro e Serie D

Ernesto Rocco

24/01/2025

Gelbison Femminile: diretta in chiaro nel big match con il Frosinone

Domenica trasferta contro la capolista per le cilentane di mister Tarabusi

Raduno Fuoristrada “Città di Castellabate”: un evento per la promozione e la tutela del territorio

Domenica 19 gennaio Castellabate ha ospitato il raduno di fuoristrada "Città di Castellabate" organizzato dal gruppo locale dell'associazione Salerno Fuoristrada

Sport e inclusione, presentata la Gelbison Special

Sport e inclusione nel nuovo progetto rossoblu voluto fortemente dal presidente della Gelbison Maurizio Puglisi

Antonio Pagano

20/01/2025

Torna alla home