Attualità

Eboli: Il Giro d’Italia e la scia di polemiche del giorno dopo. Il Sindaco Mario Conte scrive alla Rai

«Le pregevoli riprese dall’alto, sono state purtroppo accompagnate da un imbarazzante silenzio dei telecronisti e da alcune imprecisioni»

Silvana Scocozza

11 Maggio 2023

Eboli panorama

Una lettera inviata e protocollata a Raisport e alla direzione del Giro d’Italia a firma del primo cittadino di Eboli, Mario Conte, chiarisce passaggi salienti della diretta audiovideo andata in onda ieri e soprattutto parla di tradizione, territorio, storia e cultura locale.

La nota del sindaco

“Spett.li RaiSport e Direzione Giro d’Italia,

a nome della Città di Eboli, in merito alla diretta del Giro d’Italia di ieri, vi chiedo una rettifica circa quanto erroneamente dichiarato e quanto gravemente omesso al pubblico di milioni di telespettatori.

Le pregevoli riprese dall’alto, attestazione di una storia millenaria, sono state purtroppo accompagnate da un imbarazzante silenzio dei telecronisti e da alcune imprecisioni.

Non una volta è stata nominata Eboli, pur partenza di tappa del Giro-E, corsa organizzata sempre da RCS Sport.

Nessun accenno al suo patrimonio culturale, ai suoi tesori architettonici, alla sua bellezza naturalistica, alle produzioni agricole ed industriali.

Non è mia intenzione alimentare una rivendicazione di municipio, apprezzando e riconoscendo il grande valore per il Paese del servizio pubblico radiotelevisivo e la grande professionalità di tanti bravi giornalisti della RAI.

Tuttavia credo che sia doveroso, proprio in ragione della missione di servizio pubblico, dare in queste occasioni la giusta visibilità ed informazioni corrette sui Comuni di Italia che rappresentano l’ossatura del Paese, con le loro storie, tradizioni, produzioni e saperi.

La mozzarella, come i prodotti ortofrutticoli e di IV gamma, molti a marchio certificato, sono solo alcune delle eccelse produzioni di Eboli e della valle del Sele che aziende di prim’ordine, di valore internazionale, portano sulle tavole di milioni di consumatori in tutto il mondo, generando un fatturato di oltre 4 miliardi di euro e dando occupazione a migliaia di lavoratori, operai, tecnici specializzati e laureati in svariate discipline.

La “zizzona”, riferimento “celebre” alla mozzarella di uno dei comuni della piana del Sele, dove in verità non vi è un solo allevamento bufalino, è una leva di marketing di un bravo imprenditore, ma nulla in confronto alle migliaia di bufale allevate sul nostro territorio.

Non è pertanto accettabile che Eboli e Capaccio, sedi dei maggiori stabilimenti caseari della Provincia e tra i più grandi del Mezzogiorno, passino per comuni limitrofi.

Bisogna conoscere la realtà per comprendere e raccontare il nostro Paese, con senso di responsabilità.

Confido che Rai Sport trovi l’occasione per restituire ad Eboli un racconto fedele già nella puntata odierna, con una precisa e doverosa rettifica alla ripresa della Corsa Rosa da Napoli.

Una Città dalla storia millenaria, dall’immenso patrimonio culturale, da sempre patria della Mozzarella, eternata da Carlo Levi con il suo Cristo si è fermato a Eboli. “

Mario Conte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Torna alla home