InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Il Cilento in festa per San Biagio, ecco le tradizioni legate al Santo protettore della gola
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Banca 2021
Per Banca 2021 è no all’assemblea straordinaria , si vota in filiale, Castiello: “violenza allo statuto e alla Carta dei Valori”
Attualità Cilento
Panorama Polla
Evento conclusivo della festa della lettura a Polla: una giornata tra Dantedì e Leggendo Insteia
Attualità Vallo di Diano
Defibrillatore
Scuola Nuova dona un defibrillatore DAE al Comune di Eboli
Attualità In Primo Piano Piana del Sele
Palazzo Mainenti Vallo della Lucania
Tornano le Giornate FAI di Primavera: anche il Cilento protagonista
Attualità
Maurizio Cauceglia e Roberto Mutalipassi
Agropoli, revocato grado di “maggiore” a Sergio Cauceglia
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

Il Cilento in festa per San Biagio, ecco le tradizioni legate al Santo protettore della gola

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Biagio

Di Concepita Sica 2 mesi fa
7 min. di lettura
San Biagio
Condividi

San Biagio è venerato fin dall’antichità come uno dei quattordici santi “ausiliatori”, ossia di quei santi invocati per la guarigione di mali particolari.

Contenuti
La storia San Biagio La sua vita a servizio dei poveriLa morteLe candele e i pani Ecco perché è il protettore della gola La benedizione del pane Il panettone di san Biagio I canti in suo onore

Protettore del mal di gola e degli animali ma anche dei musicisti di strumenti a fiato e dei laringoiatri.

La storia San Biagio

Nacque a Sebaste, in Armenia, nel III secolo. Trascorse la giovinezza tra gli studi, dedicandosi in modo particolare alla medicina.

Si recava dai malati non solo per curare le malattie ma anche per curare, con una buona parola e l’amore cristiano, anche le infermità spirituali.

La sua vita a servizio dei poveri

Amava la vita religiosa ed aveva pensato di entrare in un monastero quando, invece, alla morte del vescovo di Sebaste, venne eletto come suo successore.

Spese la sua vita interamente per il bene dei poveri.In quel tempo la persecuzione scatenata da Diocleziano e continuata da Licinio colpiva anche l’Armenia.

Il governatore Agricola fece ricercare il vescovo di Sebaste in ogni angolo del territorio, ma senza esito.

San Biagio, per non lasciare i fedeli senza guida, senza pastore, decise di nascondersi in una grotta sul monte Argeo, rimanendo comunque in contatto con la comunità mediante messaggi che di nascosto faceva pervenire ai fedeli.

Un giorno però venne scoperto da un drappello di soldati e tratto in arresto. Il governatore chiese al prigioniero di sacrificare agli dei ma egli si rifiutò spiegando le motivazioni del suo diniego.

Venne così fustigato e gettato in prigione. Dopo qualche tempo venne nuovamente interrogato e di fronte alla sua fermezza gli vennero lacerare le carni con pettini di ferro, quelli usati per cardare la lana.

La morte

Venne poi condannato ad essere immerso in un lago e poiché non affondò, ma si sedette sull’acqua, il giudice ne ordinò la decapitazione.

San Biagio morì martire nel 316, ovvero tre anni dopo la concessione della libertà di culto, probabilmente vittima di una persecuzione locSan Biagio è un santo molto popolare. Il suo culto è diffuso sia nella Chiesa cattolica che in quella ortodossa.

Vi è una massiccia presenza un po’ in tutte le regioni italiane, da Nord a Sud.Un numero considerevole di comunità vanta di possedere reliquie del santo.

A Maratea, però, è conservata gran parte del corpo del santo. In seguito ad una tempesta che colse l’imbarcazione diretta a Roma e su cui si trovavano le reliquie, i fedeli della città costiera della Basilicata raccolsero l’urna e la collocarono in una cappella della chiesa principale, posta in seguito sotto la tutela degli Asburgo (1629).

Le candele e i pani

Nel giorno del 3 febbraio, dopo la messa, il sacerdote compie il rito della benedizione della gola mediante delle candele.

Il sacerdote prende due candele benedette nel giorno precedente, durante la festa della Candelora, e le incrocia sotto il mento dei fedeli, pronunciando questa preghiera: “Per intercessione di San Biagio, vescovo e martire, Dio ti liberi dal mal di gola e da ogni altro male. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen”.

In qualche comunità al posto delle candele si usa benedire la gola con un batuffolo di cotone o una piuma d’oca imbevuti nell’olio.

Ecco perché è il protettore della gola

La protezione del santo sul mal di gola si riferisce ad un episodio della sua vita. Durante la discesa dal monte Argeo, in seguito all’arresto, molti fedeli gli andarono incontro per confortarlo.

Ad un tratto una donna, con in braccio un bambino moribondo, corse ad invocare il suo aiuto poiché una spina di pesce si era fermata nella gola del figlio.

Il santo, mosso a compassione, sollevò gli occhi al cielo e pronunciò una preghiera con la quale il bambino fu subito guarito.Da allora viene invocato per la protezione della gola.

La benedizione del pane

Nel giorno di san Biagio in alcune comunità viene benedetto e distribuito il pane, poiché pare sia stato proprio il santo ad indicare nel pane un rimedio per cacciare dalla gola le spine di pesce.

Il santo è considerato anche protettore degli animali, poiché durante il suo soggiorno sul monte Argeo veniva quotidianamente contornato da animali.

Nell’iconografia san Biagio è raffigurato con i simboli episcopali della mitra e del pastorale e spesso viene posto accanto all’immagine un pettine di ferro, per ricordare l’oggetto usato per il suo martirio.

Il panettone di san Biagio

Nel milanese è tradizione mangiare la mattina del 3 febbraio, festa di san Biagio, l’ultimo panettone di Natale, conservato appositamente per l’occasione.

Questa tradizione nasce da un episodio leggendario che vede come protagonisti una donna ed un frate goloso.

Poco prima di Natale una donna portò al frate un panettone affinché lo benedicesse, ma, poiché era affaccendato in altre cose, il frate lo mise da parte.

Col tempo la golosità prese il sopravvento ed il frate cominciò a mangiarlo poco per volta, finché la mattina del 3 febbraio la donna tornò per riprendere il panettone.

Il religioso condusse la donna nel posto dove era il dolce col pretesto di prendere tempo per studiare una buona scusa, ma con grande meraviglia scoprì che il panettone era riapparso ed era anche il doppio del precedente. Questa apparizione venne attribuita a san Biagio.

Per questo motivo la colazione del mattino del 3 febbraio viene fatta con l’ultimo panettone di Natale, anche per preservare la gola dai malanni.

I canti in suo onore

Da secoli i fedeli intonano canti in onore di san Biagio per chiedere la sua potente intercessione ed essere liberati dai tanti mali che affliggono l’umanità:

«Di Sebaste bel candido giglio,pastor d’alme potente del cielo,o San Biagio, proteggi i fedeli che a te cantano l’inno d’amor!Degli affanni di sì aspra vita, per tuo aiuto lenisca il Signor».

TAG: Cilento, san biagio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Cilento, emergenza sangue: una giornata per donare, ecco dove
Articolo Successivo Oroscopo Paolo Fox Oroscopo Paolo Fox 3 febbraio, un po’ di maretta per gli amici del Toro. Sagittario, discussioni in arrivo
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Banca 2021
Attualità

Per Banca 2021 è no all’assemblea straordinaria , si vota in filiale, Castiello: “violenza allo statuto e alla Carta dei Valori”

Silvana Romano Silvana Romano 31 minuti fa
Maurizio Cauceglia e Roberto Mutalipassi
Attualità

Agropoli, revocato grado di “maggiore” a Sergio Cauceglia

Ernesto Rocco Ernesto Rocco 2 ore fa
Istituto Piranesi Capaccio
Attualità

Grande soddisfazione per il Liceo Scientifico “Piranesi” di Capaccio Paestum

Roberta Foccillo Roberta Foccillo 3 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla