• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Agosto 2025
Condividi

Il litorale cilentano si conferma un’eccellenza per la qualità ambientale e dei servizi, ottenendo dodici Bandiere Blunell’anno in corso. Tra le località premiate spicca il comune di Montecorice, in provincia di Salerno, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education (FEE) per le sue spiagge di Agnone/Capitello, San Nicola e Case del Conte/Baia Arena. La certificazione premia la pulizia del mare, la gestione sostenibile del territorio e la promozione turistica.

Il risotto “Mare Blu” dello chef Lorenzo Avitabile

Per celebrare questo traguardo, lo chef Lorenzo Avitabile, alla guida estiva del ristorante Taverna di Mare ad Agnone Cilento, ha ideato un piatto speciale: il risotto “Mare Blu”. Il piatto, preparato con riso Carnaroli, gambero rosso, totano, frutti di mare e seppie locali, è arricchito da una sfumatura di colore blu ottenuta da un colorante alimentare naturale. Come spiega lo chef Avitabile: “Con il risotto Mare Blu ho voluto rendere omaggio a un territorio straordinario che ci regala ogni giorno un mare pulito, pescato genuino e paesaggi mozzafiato. La Bandiera Blu è molto più di un riconoscimento: è il segno di un equilibrio tra natura e comunità. Questo piatto vuole raccontare, con gusto e rispetto, l’identità marina e sostenibile del Cilento”. Il piatto è diventato il simbolo dell’estate del ristorante.

Tra tradizione cilentana e ispirazione partenopea

Lo chef, originario di Pompei, dove gestisce anche il ristorante Taverna49, condivide la gestione di Taverna di Marecon il direttore di sala Giovanni Cestra, anch’egli di Pompei. La proposta gastronomica del ristorante si basa sulla classica cucina di mare cilentana, utilizzando pescato fresco e ingredienti a chilometro zero. Tra i protagonisti del menù ci sono alici, gamberi locali, seppie, tonno e pesce spada. Avitabile porta con sé anche il suo bagaglio culinario partenopeo, reinterpretandolo nel contesto cilentano. Ne sono un esempio gli gnocchi al nero di seppia con cozze e tarallo napoletano sbriciolato. “In alcuni piatti porto con me un tocco di napoletanità. È un modo per unire due territori meravigliosi, il Cilento e il Vesuviano, in un’unica visione gastronomica che prosegue anche a Taverna49” ha dichiarato lo chef.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentomontecorice
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Decine di migranti trasferiti ad Agropoli: residenti chiedono chiarezza

Ad ospitarli una struttura della frazione Moio. Controlli da parte della polizia…

Santa Silvia

Almanacco del 3 Novembre. Oggi si festeggia Santa Silvia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 novembre 1493 Cristoforo Colombo avvista Dominica: una nuova isola entra…

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.