Attualità

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Comunicato Stampa

1 Aprile 2025

Campolongo Hospital, Dottor Mastrianni

Il Campolongo Hospital rafforza il proprio impegno nella formazione medica entrando a far parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Università degli Studi di Salerno (UNISA). Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale, attraverso un percorso che integra conoscenza teorica e applicazione pratica in un contesto clinico reale.

Un percorso formativo sul campo

Il programma prevede che gli specializzandi lavorino a stretto contatto con i professionisti del Campolongo Hospital, in particolare con il Dr. D. Mastrianni e l’équipe di anestesisti, partecipando attivamente nella gestione del paziente ortopedico. Gli specializzandi saranno coinvolti in sala operatoria di chirurgia ortopedica, nella gestione dei pazienti in reparto e in momenti di didattica strutturata, garantendo un’esperienza formativa completa che integra teoria e pratica in un contesto clinico reale.

Il commento della Direzione Generale

Grande soddisfazione da parte della Direttrice Generale del Campolongo Hospital, Maura Camisa, che sottolinea l’importanza di questa sinergia: “Accogliere i medici specializzandi significa investire nel futuro della sanità, offrendo loro un ambiente altamente professionale in cui formarsi. La collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno conferma il nostro impegno nella crescita delle competenze mediche e rappresenta un riconoscimento importante per la nostra struttura e per la qualità del lavoro svolto dal nostro reparto di anestesia. Questo progetto ci rende orgogliosi della nostra realtà, testimoniando ancora una volta il nostro impegno nel promuovere la crescita dei professionisti del futuro.”

L’esperienza del Dr. Mastrianni

A evidenziare il valore di questa collaborazione è il Dr. Domenico Mastrianni, anestesista del Campolongo Hospital e docente del progetto: “L’ingresso della nostra clinica nella rete formativa Unisa è un’opportunità unica per i giovani medici specializzandi, che hanno la possibilità di vivere esperienze dirette sul campo e lezioni teoriche. Ma non è solo un’opportunità per loro: è un arricchimento reciproco. L’entusiasmo, la curiosità e le nuove prospettive che condividono fa sì che questa esperienza sia un vero scambio, che ci arricchisce a livello umano. Un ringraziamento doveroso va alla Prof.ssa Ornella Piazza, Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione, con cui questo progetto ha preso forma, e alla Direzione Generale per la fiducia accordata, senza la quale questo risultato non sarebbe stato possibile.”

Un impegno concreto per la crescita professionale

Con questa iniziativa, il Campolongo Hospital si conferma non solo un centro di eccellenza per l’assistenza sanitaria, ma anche un polo di formazione avanzata, mettendo a disposizione competenze, tecnologie e un ambiente altamente specializzato per i medici di domani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home