Curiosità

Il 29 maggio, ricorre l’anniversario di nascita del giurista Alfredo De Marsico, originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Luisa Monaco

28 Maggio 2025

Alfredo De Marsico

Alfredo De Marsico, avvocato, giurista e politico italiano, ricoprì il ruolo di Ministro della Giustizia durante il governo Mussolini.

Nato a Sala Consilina nel 1888, De Marsico trascorse l’infanzia tra gli studi, frequentando le scuole elementari e medie a Rossano. Un dettaglio curioso emerge dai registri di classe: “De Marsico in italiano scritto 7, a voce 10” (all’epoca il termine “orale” non era in uso). Morì a Napoli nel 1985.

L’ascesa nel mondo giuridico

Laureatosi nel 1909 all’Università di Napoli, fece il suo esordio in tribunale sostituendo l’avvocato Domenico Sandulli in un processo per duplice omicidio davanti alla Corte d’Assise di Avellino. Il 19 luglio 1911 fu iniziato alla Massoneria nella Loggia Giuseppe Mazzini di Sala Consilina e divenne Procuratore, incarico che mantenne fino al 1917.

Eletto deputato alla Camera nel 1924 all’interno del Listone Mussolini, fu tra i protagonisti della riforma del codice penale e collaborò alla stesura del Codice Rocco. Nel 1943, in qualità di membro del Gran Consiglio del Fascismo, votò a favore della mozione Grandi, che portò alla destituzione e all’arresto di Benito Mussolini.

Condannato a morte in contumacia nel processo di Verona del 1944, trascorse gli ultimi mesi di guerra a Salerno, ormai sotto il controllo delle truppe anglo-statunitensi.

Le vicissitudini politiche

A seguito della sua adesione al fascismo, nel dopoguerra fu privato della cattedra universitaria per sette anni e sospeso dall’attività forense per quattro. Nel 1953 fu eletto senatore come indipendente nelle file del Partito Nazionale Monarchico, passando successivamente al Partito Monarchico Popolare di Achille Lauro, dove rimase fino al 1958. Nel 1964 ottenne il titolo di professore emerito presso l’Università La Sapienza di Roma.

Numerose le onorificenze ricevute in quegli anni: tra queste, la cittadinanza onoraria di Avellino, il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, e una medaglia d’oro dall’Ordine degli avvocati di Lucerna.

L’impegno forense e gli ultimi anni

La carriera di De Marsico nel mondo giuridico si estese per oltre mezzo secolo, culminando nella sua partecipazione al collegio difensivo del celebre caso della strage di via Caravaggio, discusso presso la Corte d’Assise d’Appello di Potenza.

Presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli per ben otto mandati, mantenne l’incarico fino al 1980 e contribuì alla riforma dei codici giuridici, partecipando alla stesura del progetto del Codice Penale.

Alla sua morte, avvenuta a Napoli nel 1985 all’età di 97 anni, fu celebrato con un busto commemorativo eretto in Castel Capuano, accompagnato dal discorso funebre dell’avvocato Renato Orefice, presidente dell’Ordine. Dieci anni dopo, nel 1995, un altro busto in bronzo fu collocato nella sala del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli, a ulteriore riconoscimento del suo contributo al diritto italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Nasce la “Stroke Unit” all’Ospedale di Polla: una nuova risorsa per salvare vite, questa mattina l’inaugurazione

La Stroke Unit è una struttura sub-intensiva dedicata alla cura e al trattamento tempestivo dei pazienti colpiti da ictus

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Sant’Arsenio: presentata la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura”

Un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: la richiesta ufficiale di “Schierarsi” al Ministero dell’Interno

La proposta rappresenta il risultato di un percorso avviato nel 2021, costruito con il contributo di un’ampia rete istituzionale e associativa

Furti e atti vandalici al cimitero di Polla: la denuncia del consigliere Fortunato D’Arista

“Ancora una volta, il cimitero di Polla è stato preso di mira da ladri senza scrupoli – ha scritto D’Arista in una nota –. Si tratta di un gesto di violenza inaudita, che colpisce profondamente la nostra comunità"

Teggiano in festa per l’ordinazione sacerdotale di Don Giovanni Calandriello

A presiedere il rito, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, S.E. Mons. Antonio De Luca, che nell’omelia ha incoraggiato il novello sacerdote a vivere il ministero con autenticità, fede e dedizione al Vangelo

Sant’Arsenio, fugge all’alt dei Carabinieri: bloccato e denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’episodio ha generato preoccupazione tra i residenti, ma non si sono registrati feriti né danni a cose

Torna alla home