• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il 14 febbraio riaprono le Grotte di Pertosa – Auletta

Tra le novità i giovedì del territorio, ingresso gratuito per i residenti tutto l’anno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Febbraio 2025
Condividi

Un percorso tra natura, storia e scienza ancora più ricco e avvincente attende nel 2025 i visitatori dei Musei Integrati dell’Ambiente. Dopo il consueto fermo biologico e un’importante campagna di scavi archeologici, la Fondazione MIdA, nel week end del 14 febbraio, riapre le porte del complesso museale costituito dalle Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo del Suolo e il Museo Speleo-Archeologico. Tante le novità e le iniziative previste per questa nuova stagione.

Le novità

A partire dalle Grotte di Pertosa-Auletta che, alla luce dei risultati delle recenti ricerche archeologiche e di preziosi ritrovamenti, arricchiranno la propria visita con rivelazioni inedite e dell’alto valore storico sul rapporto uomo-grotta nell’arco dei millenni. Mentre, il Museo del Suolo ospiterà una nuova colonia nella casa delle formiche per raccontare e mostrare un esempio reale di bioma e come questo svolga attività vitali per il funzionamento degli ecosistemi terrestri. Infine, in primavera, toccherà al Museo Speleo-Archeologico accogliere i turisti in una veste rinnovata. Da quest’anno, inoltre, tutti i giovedì l’intero complesso museale sarà visitabile gratuitamente dai residenti nei Comuni del Vallo di Diano, della Valle del Tanagro e degli Alburni, previa prenotazione e verifica dell’elenco sul sito della Fondazione Mida.

Negli ultimi anni abbiamo registrato una crescita costante del flusso turistico, con quote stabili vicino alle 70.000 presenze – spiega Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA – per mantenere questo trend è necessario proseguire nello sviluppo del potenziale dei tre siti, rinnovare e arricchire costantemente la nostra offerta. Azioni concrete, come le nuove indagini archeologiche, sono fondamentali in quest’ottica. Ma non solo, crediamo che sia importante anche un coinvolgimento e una consapevolezza maggiore delle comunità locali. Con gli ingressi gratuiti del giovedì vogliamo ribadire che la Grotta e i 2 musei sono un bene comune e un orgoglio del territorio, di cui i cittadini possono godere appieno e diventarne custodi e, nel contempo, farsi portavoce delle loro bellezze e valenze storiche, ambientali e culturali”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:grotte di pertosavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Controlli centro Agropoli migranti

Migranti ad Agropoli, dall’ANPI un appello alla civiltà contro l’isteria

Per l’associazione ad Agropoli è partita una "nuova caccia alle streghe"

Incidente stradale tra Agropoli e Giungano: famiglia coinvolta, una donna ferita

È successo durante la notte. Una donna estratta dalle lamiera è stata…

Muro di Berlino

Almanacco del 9 Novembre, cadeva oggi il muro di Berlino

Il 9 Novembre segna la caduta del Muro di Berlino, la Notte…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.