Attualità

I sapori e i prodotti delle Terre del Bussento protagonisti a Casa Sanremo nella giornata finale del Festival

Il pranzo vedrà la partecipazione di circa 200 ospiti tra giornalisti di settore, cantanti e maestranze del mondo della musica

Maria Emilia Cobucci

9 Febbraio 2024

Terre del Bussento

Mentre al teatro Ariston i riflettori sono puntati sugli artisti in gara e sulla super finale, a Casa Sanremo, nel “dietro le quinte” del Palafiori, i palati degli ospiti saranno incantati dai sapori e dai prodotti tipici delle Terre del Bussento. Un pranzo speciale dedicato alla tradizione culinaria del basso Cilento si terrà presso il Roof Sardegna di Casa Sanremo sabato 10 febbraio.

Un omaggio al territorio delle Terre del Bussento

L’evento è stato organizzato grazie all’associazione Terre del Bussento, presieduta da Matteo Martino, e alla collaborazione dei produttori locali. Il menù del pranzo racconterà le tipicità agroalimentari e il ricchissimo patrimonio culturale delle Terre del Bussento, offrendo una varietà di sapori del mare e dell’entroterra. I prodotti provengono da aziende come Salumificio Cellito, Caseificio Menzapelle, Aura Cilento, Rete produttori Carciofo Bianco del Tanagro, Azienda agricola Mazzeo, Alici di Menaica Donatella Marino, Macelleria Loreto Scarpa, Cantina Albamarina, Microbirrificio 84030 e Frantoio Marsicani.

Un pranzo istituzionale e ospiti speciali

Il pranzo, riservato esclusivamente ai prodotti delle Terre del Bussento, vedrà la partecipazione di circa 200 ospiti tra giornalisti di settore, cantanti e maestranze del mondo della musica. Nel pomeriggio, presso la lounge Mango, le Terre del Bussento saranno protagoniste del format televisivo “l’Italia in vetrina”, condotto da Veronica Maya. Durante il programma, verrà approfondito il tema del territorio con la partecipazione di Maria Concetta Martino, responsabile comunicazione del progetto Terre del Bussento, e di Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo. Ci sarà anche uno show cooking con lo chef Giuseppe Montuori e la partecipazione di Mario Notaroberto, titolare della cantina Albamarina, condotto da Rossella Pisaturo.

Il Premio “Terre del Bussento” Winter Edition 2024

La giornata di sabato a Casa Sanremo si concluderà con la consegna del Premio “Terre del Bussento” Winter Edition 2024. Questo prestigioso riconoscimento verrà assegnato a Grazia Serra, giornalista e conduttrice televisiva cilentana, volto di Tv2000, per il suo impegno costante nel giornalismo di qualità e nell’intrattenimento televisivo. È un modo per celebrare l’eccellenza e l’impegno nel campo dei media e per onorare le Terre del Bussento durante il Festival di Sanremo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home