Attualità

I Parchi Archeologici di Paestum e Velia celebrano la “Festa della Mucica”

Il 21 giugno 2024, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno il cuore pulsante della XXX edizione della Festa della Musica. Questo evento, promosso dal Ministero della Cultura, è un omaggio all'arte musicale che attira artisti, musicisti e appassionati da tutto il mondo

Roberta Foccillo

18 Giugno 2024

Templi di Paestum di notte

Il 21 giugno 2024, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno il cuore pulsante della XXX edizione della Festa della Musica. Questo evento, promosso dal Ministero della Cultura, è un omaggio all’arte musicale che attira artisti, musicisti e appassionati da tutto il mondo. Quest’anno, la celebrazione assume un fascino speciale grazie all’apertura straordinaria dei due siti archeologici, luoghi di inestimabile bellezza e storia, che saranno arricchiti da ritmi e melodie coinvolgenti.

Ad accogliere gli ospiti ci sarà “I sapori della Magna Grecia”, un aperitivo che offrirà una degustazione di prodotti tipici del Cilento, incluso nel costo del biglietto. L’evento, in programma dalle ore 19:30 alle 22:30, sarà un’occasione unica per assaporare le eccellenze culinarie locali immersi in un’atmosfera storica e suggestiva.

Paestum: Melodie al Chiaro di Luna

A Paestum, il Southern Swing Trio composto da Aldo Vigorito, Giuseppe Plaitano e Vincenzo Barbato, animerà la serata con le loro sonorità calde e vivaci. Il trio, noto per il suo repertorio che spazia dai ritmi della musica popolare americana degli anni ’30 alle celebri colonne sonore del cinema, creerà un’atmosfera magica tra le antiche rovine del Parco Archeologico, aperto eccezionalmente anche in orario serale. L’evento promette di avvolgere il pubblico in un abbraccio musicale fatto di intense emozioni.

Il programma di Velia

Il Parco Archeologico di Velia vedrà l’esibizione del trio M.M.& P, formato da Marzio Grambone, Matteo Del Galdo e Paola Tozzi. Con la loro musica strumentale ispirata al pop, alla musica leggera e alle tradizioni napoletane e internazionali, i tre maestri trasformeranno l’antica Elea in un palco vibrante e pieno di vita. L’energia del trio saprà risuonare in ogni angolo del sito archeologico, regalando al pubblico uno spettacolo indimenticabile.

Le info utili

Per facilitare gli spostamenti tra Paestum e Velia, il Parco Archeologico ha messo a disposizione una navetta gratuita. La partenza è prevista alle ore 18:30 dal parcheggio Voza, nei pressi del bar Anna, a pochi passi dall’area archeologica di Paestum. Il ritorno da Velia è fissato per le 22:30. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

L’apertura serale delle aree archeologiche sarà limitata: a Paestum sarà accessibile il Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e cd. Basilica), mentre a Velia sarà aperta la città bassa. Il costo del biglietto serale è di € 15,00 (ridotto a € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni e gratuito per i minori di 18 anni), comprensivo dell’aperitivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home