Attualità

I Parchi Archeologici di Paestum e Velia celebrano la “Festa della Mucica”

Il 21 giugno 2024, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno il cuore pulsante della XXX edizione della Festa della Musica. Questo evento, promosso dal Ministero della Cultura, è un omaggio all'arte musicale che attira artisti, musicisti e appassionati da tutto il mondo

Roberta Foccillo

18 Giugno 2024

Templi di Paestum di notte

Il 21 giugno 2024, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno il cuore pulsante della XXX edizione della Festa della Musica. Questo evento, promosso dal Ministero della Cultura, è un omaggio all’arte musicale che attira artisti, musicisti e appassionati da tutto il mondo. Quest’anno, la celebrazione assume un fascino speciale grazie all’apertura straordinaria dei due siti archeologici, luoghi di inestimabile bellezza e storia, che saranno arricchiti da ritmi e melodie coinvolgenti.

Ad accogliere gli ospiti ci sarà “I sapori della Magna Grecia”, un aperitivo che offrirà una degustazione di prodotti tipici del Cilento, incluso nel costo del biglietto. L’evento, in programma dalle ore 19:30 alle 22:30, sarà un’occasione unica per assaporare le eccellenze culinarie locali immersi in un’atmosfera storica e suggestiva.

Paestum: Melodie al Chiaro di Luna

A Paestum, il Southern Swing Trio composto da Aldo Vigorito, Giuseppe Plaitano e Vincenzo Barbato, animerà la serata con le loro sonorità calde e vivaci. Il trio, noto per il suo repertorio che spazia dai ritmi della musica popolare americana degli anni ’30 alle celebri colonne sonore del cinema, creerà un’atmosfera magica tra le antiche rovine del Parco Archeologico, aperto eccezionalmente anche in orario serale. L’evento promette di avvolgere il pubblico in un abbraccio musicale fatto di intense emozioni.

Il programma di Velia

Il Parco Archeologico di Velia vedrà l’esibizione del trio M.M.& P, formato da Marzio Grambone, Matteo Del Galdo e Paola Tozzi. Con la loro musica strumentale ispirata al pop, alla musica leggera e alle tradizioni napoletane e internazionali, i tre maestri trasformeranno l’antica Elea in un palco vibrante e pieno di vita. L’energia del trio saprà risuonare in ogni angolo del sito archeologico, regalando al pubblico uno spettacolo indimenticabile.

Le info utili

Per facilitare gli spostamenti tra Paestum e Velia, il Parco Archeologico ha messo a disposizione una navetta gratuita. La partenza è prevista alle ore 18:30 dal parcheggio Voza, nei pressi del bar Anna, a pochi passi dall’area archeologica di Paestum. Il ritorno da Velia è fissato per le 22:30. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

L’apertura serale delle aree archeologiche sarà limitata: a Paestum sarà accessibile il Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e cd. Basilica), mentre a Velia sarà aperta la città bassa. Il costo del biglietto serale è di € 15,00 (ridotto a € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni e gratuito per i minori di 18 anni), comprensivo dell’aperitivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Torna alla home