Attualità

I Parchi Archeologici di Paestum e Velia celebrano la “Festa della Mucica”

Il 21 giugno 2024, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno il cuore pulsante della XXX edizione della Festa della Musica. Questo evento, promosso dal Ministero della Cultura, è un omaggio all'arte musicale che attira artisti, musicisti e appassionati da tutto il mondo

Roberta Foccillo

18 Giugno 2024

Templi di Paestum di notte

Il 21 giugno 2024, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno il cuore pulsante della XXX edizione della Festa della Musica. Questo evento, promosso dal Ministero della Cultura, è un omaggio all’arte musicale che attira artisti, musicisti e appassionati da tutto il mondo. Quest’anno, la celebrazione assume un fascino speciale grazie all’apertura straordinaria dei due siti archeologici, luoghi di inestimabile bellezza e storia, che saranno arricchiti da ritmi e melodie coinvolgenti.

Ad accogliere gli ospiti ci sarà “I sapori della Magna Grecia”, un aperitivo che offrirà una degustazione di prodotti tipici del Cilento, incluso nel costo del biglietto. L’evento, in programma dalle ore 19:30 alle 22:30, sarà un’occasione unica per assaporare le eccellenze culinarie locali immersi in un’atmosfera storica e suggestiva.

Paestum: Melodie al Chiaro di Luna

A Paestum, il Southern Swing Trio composto da Aldo Vigorito, Giuseppe Plaitano e Vincenzo Barbato, animerà la serata con le loro sonorità calde e vivaci. Il trio, noto per il suo repertorio che spazia dai ritmi della musica popolare americana degli anni ’30 alle celebri colonne sonore del cinema, creerà un’atmosfera magica tra le antiche rovine del Parco Archeologico, aperto eccezionalmente anche in orario serale. L’evento promette di avvolgere il pubblico in un abbraccio musicale fatto di intense emozioni.

Il programma di Velia

Il Parco Archeologico di Velia vedrà l’esibizione del trio M.M.& P, formato da Marzio Grambone, Matteo Del Galdo e Paola Tozzi. Con la loro musica strumentale ispirata al pop, alla musica leggera e alle tradizioni napoletane e internazionali, i tre maestri trasformeranno l’antica Elea in un palco vibrante e pieno di vita. L’energia del trio saprà risuonare in ogni angolo del sito archeologico, regalando al pubblico uno spettacolo indimenticabile.

Le info utili

Per facilitare gli spostamenti tra Paestum e Velia, il Parco Archeologico ha messo a disposizione una navetta gratuita. La partenza è prevista alle ore 18:30 dal parcheggio Voza, nei pressi del bar Anna, a pochi passi dall’area archeologica di Paestum. Il ritorno da Velia è fissato per le 22:30. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

L’apertura serale delle aree archeologiche sarà limitata: a Paestum sarà accessibile il Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e cd. Basilica), mentre a Velia sarà aperta la città bassa. Il costo del biglietto serale è di € 15,00 (ridotto a € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni e gratuito per i minori di 18 anni), comprensivo dell’aperitivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home