Attualità

“I Lidi del Parco” sempre più accessibili. A Marina di Camerota 5 sedie job

Le spiagge del Cilento sempre più inclusive, arrivano cinque sedie job per garantire l'accesso al mare alle persone con disabilità

Ernesto Rocco

5 Maggio 2023

Sedia Job

“I Lidi del Parco” è un progetto territoriale nato sul SIC di Cala del Cefalo a Marina di Camerota, volto alla sostenibilità dei lidi balneari. Ideato e realizzato dall’Associazione Balneari Camerota con il supporto di Fiba-Confesercenti Campania e in partenariato con il Parco nazionale del Cilento, WWF e Legambiente, il progetto continua a proporre iniziative di qualità per la valorizzazione del territorio.

La novità di quest’anno: le sedie Job per l’accessibilità

La novità di quest’anno del progetto “I Lidi del Parco” è dedicata al tema dell’accessibilità. L’associazione ha infatti acquistato cinque sedie Job, le famose carrozzelle speciali che permettono ai disabili di poter fare il bagno. Le sedie saranno dislocate e messe a disposizione dei concessionari lungo la costa di Marina di Camerota.

Il tema dell’accessibilità e dell’inclusività delle spiagge

Il presidente dell’Associazione Balneari Camerota e di Fiba-Confesercenti Campania Raffaele Esposito, ideatore della rete “I Lidi del Parco” e dei progetti dedicati alla sostenibilità, sottolinea l’importanza del tema dell’accessibilità e dell’inclusività delle spiagge, che troppo spesso viene dimenticato e non opportunamente percepito, specie per gli accessi al mare.

L’investimento effettuato dall’Associazione Balneari Camerota

Esposito spiega che si è trattato di un investimento non di poco conto, effettuato senza sovvenzioni pubbliche bensì attraverso le piccole quote annuali da parte dei loro iscritti e grazie ad alcune piccole donazioni da parte di aziende fornitrici. L’Associazione Balneari Camerota ha voluto così ribadire l’importanza dell’accessibilità e dell’inclusività delle spiagge per tutti.

La partnership scientifica e istituzionale per la tutela della tartaruga caretta caretta

L’Associazione Balneari Camerota ha avviato una partnership scientifica e istituzionale con la prestigiosa Stazione zoologica Anton Dohrn per il progetto dedicato alla tutela della nidificazione della tartaruga caretta caretta, che da anni ormai sceglie le meravigliose coste del Parco nazionale del Cilento per le nidificazioni.

L’approccio naturale e la formazione per la tutela del mare

Il presidente dell’Associazione Balneari Camerota afferma che il loro approccio naturale avviene con il conforto di operatori balneari sempre più “formati” e quindi consapevoli, attenti e sensibili alle esigenze di questo straordinario animale marino che regala momenti di ecoturismo e di turismo esperienziale altrimenti riscontrabili soltanto all’estero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Frana Rizzico, D’Angiolillo (FdI): “Basta passerelle. Il PD ignora i cittadini da 40 anni»

«Apprendiamo che il presidente uscente della Regione Campania Vincenzo De Luca sarà presente, il prossimo 31 luglio, per una nuova cerimonia di “consegna dei lavori” alla frana di Rizzico. Un […]

Ancora un furto ad Agropoli: bersaglio un distributore automatico in località Marrota

Ennesimo furto notturno a un distributore automatico di sigarette ad Agropoli

Ernesto Rocco

30/07/2025

Installazione 5G a Capaccio Paestum: minoranza chiede chiarimenti su impatto paesaggistico

I Consiglieri di minoranza di Capaccio Paestum chiedono verifiche urgenti sull'autorizzazione di un impianto 5G in Via Cupone

Ernesto Rocco

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Il TAR condanna il Comune di Rofrano: il Codacons chiede rimborsi su TARI e bollette dell’acqua

L’associazione ha chiesto ufficialmente che vengano disposte le restituzioni sulla Tari per le annualità 2023, 2024 e 2025, poiché gli aumenti delle tariffe non risultano autorizzati dall’ARERA

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Capaccio Paestum, lite in casa finisce nel sangue: marocchino in gravissime condizioni

Ad essere coinvolti nella vicenda due uomini di origini straniere: un rumeno di 57 anni e un marocchino di 47 anni

Pisciotta: istituite aree di sosta a pagamento per il periodo estivo

L'ordinanza sindacale è in vigore da oggi 30 luglio e fino al prossimo 13 settembre.

Antonio Pagano

30/07/2025

Torna alla home