Attualità

I Comuni di Camerota e Trevi rafforzano la loro sinergia attraverso un incontro istituzionale

«L’obiettivo di questa collaborazione è non solo rafforzare i legami istituzionali tra Camerota e Trevi, ma anche promuovere il turismo e le economie locali»

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2024

Camerota - Trevi

Nel corso dell’ultimo fine settimana, il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, insieme all’assessore al Turismo e alla Cultura Teresa Esposito, ha fatto visita al Comune di Trevi. Gli amministratori cilentani sono stati ospitati dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ferdinando Gemma, in un clima di grande cordialità e collaborazione. Questa visita rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di avvicinamento tra i Comuni di Camerota e Trevi, un rapporto che ha preso forma la scorsa estate, quando una delegazione umbra ha visitato Camerota, la perla del Cilento.

Sinergia Camerota – Trevi: la mission

Durante la loro permanenza, Scarpitta ed Esposito hanno avuto l’opportunità di scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali di Trevi. Tra i punti di interesse, i due rappresentanti camerotani hanno potuto apprezzare in particolare gli ulivi e la produzione dell’olio, un elemento che accomuna profondamente le due realtà, entrambe fortemente radicate nelle tradizioni agricole e nella valorizzazione dei propri prodotti tipici.

«Questa visita rafforza il legame che si sta consolidando tra Camerota e Trevi, due comunità che, pur geograficamente distanti, condividono valori profondi legati alla terra, alla cultura e alle tradizioni. Sono convinto che questa sinergia possa portare a collaborazioni importanti, che contribuiranno alla crescita e alla valorizzazione dei nostri territori» ha commentato il sindaco Mario Salvatore Scarpitta.

L’incontro ha avuto luogo in un contesto particolarmente significativo, poiché a Trevi era in corso la sessantesima edizione della Mostra Mercato del Sedano Nero e Sagra del Sedano e della Salsiccia, un evento che testimonia l’importanza delle tradizioni agroalimentari e del patrimonio culturale locale.

«L’obiettivo di questa collaborazione è non solo rafforzare i legami istituzionali tra Camerota e Trevi, ma anche promuovere il turismo e le economie locali attraverso iniziative condivise. Entrambi i Comuni sono accomunati dalla vocazione agricola e dalla volontà di preservare le loro tradizioni, in particolare attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici, come l’olio extravergine d’oliva, simbolo di eccellenza per entrambe le realtà» ha aggiunto l’assessore Teresa Esposito.

Durante l’incontro, si sono poste le basi per futuri progetti congiunti, che potrebbero includere scambi culturali, eventi enogastronomici e iniziative turistiche per far conoscere ai visitatori le unicità di Camerota e Trevi. La sinergia tra i due territori mira a creare una rete di collaborazione stabile, capace di promuovere e sostenere lo sviluppo sostenibile attraverso il turismo esperienziale e la cultura del cibo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home