InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Hikikomori: 50mila adolescenti italiani sono in isolamento volontario
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Chiusura Bussentina, sindaci a confronto
Attualità Cilento
Municipio di Eboli
Eboli: Si torna a parlare di Coda di Volpe
Attualità Piana del Sele
Vivi San Marco svela i suoi eventi: tra novità e grandi ritorni
Cilento Eventi
Cibo sintetico
Sondaggio: l’Italia vieta la carne sintetica. Sei d’accordo? L’Italia dice un secco NO alla carne sintetica
Sondaggio
Stadio Guariglia Agropoli
La Gelbison prepara la delicata sfida con la Viterbese
Serie C - Serie D Sport
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Curiosità

Hikikomori: 50mila adolescenti italiani sono in isolamento volontario

Vengono chiamati Hikikomori gli adolescenti che scelgono di non avere relazioni sociali, isolandosi nelle proprie stanze

Di Francesca Scola 3 settimane fa
3 min. di lettura
Hikikomori
Condividi
Ad image

Vengono chiamati Hikikomori gli adolescenti che scelgono di non avere relazioni sociali, isolandosi nelle proprie stanze.

Contenuti
Hikikomori: ecco il fenomeno I numeri Le possibili cause dell’isolamento

Hikikomori: ecco il fenomeno

Da una stima ufficiale ottenuta grazie ad uno studio nazionale svolto dal Gruppo Abele e dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, è emerso che sono 54mila gli adolescenti italiani che si chiudono in casa.

Lo studio è stato condotto su un campione rappresentativo di 12mila studenti che rientrano nella fascia tra i 15 e i 19 anni. La scelta di questi adolescenti viene definita attraverso un termine giapponese “hikikomori” che significa letteralmente “stare in disparte”.

La loro vita è contraddistinta da una totale clausura nelle proprie stanze, dall’assenza di legami sociali e dalla forte presenza su internet dove si trovano legami di sostituzione a quelli reali. Spesso questi adolescenti abbandonano anche la scuola e rifiutano di uscire dalle proprie case, annullando qualsiasi rapporto con il mondo esterno.

I numeri

Il 18,7% degli intervistati afferma di non essere uscito di casa per un temo significativo e l’8,2% di essi di non essersi allontanato dalla propria abitazione per circa sei mesi. Altri indicano un periodo di tempo ancora più lungo. Non è stato soltanto il Covid a comportare questa reclusione, già da prima dei lockdown i ragazzi e le ragazze sceglievano di frequentare soltanto internet come spazio di “socialità”, spesso sostituendo le relazioni interpersonali con il gaming online e la messaggistica istantanea.

Le possibili cause dell’isolamento

La causa di questo isolamento non è riconducibile ad un incostante percorso scolastico, ma ad un allontanamento dai simili e ad una trascuratezza da parte dei genitori. Infatti, sebbene le famiglie di provenienza sembrino non incorrere in problemi economici, soltanto pochi genitori si sono mostrati veramente preoccupati per la situazione dei figli.

La sensazione di incomprensione e mancanza d’affetto genitoriale è quella che allontana maggiormente gli adolescenti dall’ambiente sociale. A livello scolastico si sta pensando ad una parziale deroga dell’obbligo di frequenza per non penalizzare gli studenti che incorrono in questo problema.

TAG: hikikomori, isolamento giovani
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Oroscopo Paolo Fox Oroscopo Paolo Fox 14 marzo, per gli amici dei Pesci settimana positiva in tutti campi. Per la Bilancia sarà un periodo romantico e appagante
Articolo Successivo Pi Greco 14 marzo, oggi “Pi Greco Day”: ecco il significato e l’importanza della matematica nella vita quotidiana
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Nicola Monaco
Curiosità

Moriva oggi Nicola Monaco, era partigiano di Sacco

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 2 giorni fa
Anton
Cilento

Anton in viaggio per l’Italia con le sue asinelle, da Monaco di Baviera al Cilento

Chiara Esposito Chiara Esposito 2 giorni fa
Ettore Majorana
Cilento

Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento

Luisa Monaco Luisa Monaco 5 giorni fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla