Cilento

Guardia Costiera e bagnini salvano 9 persone ad Acciaroli

I fatti accaduti hanno altresì evidenziato l’importanza delle postazioni di salvataggio presenti lungo il litorale e la pronta reattività di assistenti bagnanti opportunamente addestrati

Comunicato Stampa

3 Settembre 2024

Nella giornata di domenica 1 settembre 2024, nel litorale di Acciaroli, si è registrato l’affondamento repentino di una unità da diporto con 9 persone a bordo, la quale era posizionata al di fuori del tratto di mare riservato alla balneazione a circa 250 metri dalla costa.

I fatti

Il predetto affondamento e la relativa situazione di pericolo per gli occupanti dell’imbarcazione ha attirato l’attenzione di un militare dell’Ufficio Locale Marittimo –Guardia Costiera di Acciaroli, il quale in quel momento era libero dal servizio e presente in spiaggia con la propria famiglia. Riscontrata la situazione di pericolo il militare si prodigava prontamente al fine di assicurarsi che l’assistente ai bagnanti della limitrofa struttura ricettiva intervenisse mediante il previsto pattino di salvataggio, su cui saliva anche il militare segnalante, alfine di concorrere alle operazioni di salvataggio e di recupero delle persone che a bordo dell’unità da diporto ormai affondata, erano in panico e richiedevano assistenza.

Una volta che il pattino giungeva sul luogo dell’affondamento, si constatava la contestuale presenza di numerose persone in mare richiedenti assistenza, di conseguenza lo stesso militare si tuffava a mare al fine di recuperare una signora in palese difficoltà la quale veniva tratta in sicurezza sul pattino. In contemporanea giungevano sul posto altri assistenti bagnanti i quali, coordinati dal militare, concorrevano in maniera fattiva al recupero delle altre persone presenti in mare che richiedevano assistenza.

Il soccorso

Le attività di soccorso venivano rese più ardue atteso che al momento dell’evento le condizioni meteo marine non erano ottimali, infatti si riscontrava un mare formato e vento di forza 2.

Tutte le 9 persone venivano condotte ed assistite in spiaggia ove si riscontrava che le stesse non richiedevano ulteriore assistenza medica. Nell’evidenziare il lodevole comportamento del militare intervenuto il quale era libero dal servizio e degli assistenti ai bagnanti delle limitrofe strutture ricettive, si coglie l’occasione per rammentare che tutte i diportisti devono effettuare una preventiva e costante verifica della situazione di efficienza del mezzo nautico di cui si avvalgono, assicurandosi che a bordo dello stesso vi siano le previste dotazioni di sicurezza e salvataggio e, parimenti, Comunicato stampa del 03/09/2024 che qualsiasi attività in mare sia preceduta da una attenta valutazione delle condizioni metereologiche in atto.

I fatti accaduti hanno altresì evidenziato l’importanza delle postazioni di salvataggio presenti lungo il litorale e la pronta reattività di assistenti bagnanti opportunamente addestrati. Il dipendente personale militare della Guardia Costiera continuerà a porre in essere una effettiva e costante azione di monitoraggio e controllo per tutta la restante durata della stagione balneare al fine di assicurare che su tutto il litorale di competenza venga assicurata la effettiva presenza del servizio di salvamento in mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Torna alla home