Attualità

Gli studenti e le studentesse del “P.Leto” di Teggiano a “scuola di imprenditoria” alla Cardinale Group

Gli studenti e le studentesse del “P.Leto” di Teggiano a “scuola di imprenditoria” alla Cardinale Group. I dettagli

Federica Pistone

12 Maggio 2023

Studenti alla Cardinale Group

Gli studenti e le studentesse delle classi quinte del Polo Liceale “Pomponio Leto” di Teggiano hanno vissuto un’esperienza altamente formativa che li ha visti ospiti dell’azienda CARDINALE GROUP, nella sede della Zona Industriale di Teggiano.

Realtà imprenditoriale importantissima, fiore all’occhiello del territorio del Vallo di Diano, l’azienda “Cardinale” si configura come un serio punto di riferimento per il mondo del lavoro e conta un notevole numero di addetti che operano nelle molteplici filiali, da Teggiano ad Anagni.

L’obiettivo

Lo scopo della visita aziendale si coniuga perfettamente con i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che i prossimi diplomandi hanno seguito durante il triennio liceale e ha permesso di conoscere una realtà imprenditoriale che, seppur nota, può essere apprezzata “in toto” soltanto se osservata da vicino.

Le dichiarazioni

«Il nostro territorio dev’essere amato in ogni suo aspetto e le opportunità di lavoro che esso offre sono molto ampie. I giovani devono essere incoraggiati a non “fuggire”, a non privare il Vallo della loro professionalità, della passione, del desiderio di sentirsi parte di un universo di valori tramandati ed ancora oggi da condividere», le parole del Professore Antonio La Maida che hanno aperto l’incontro degli studenti del Leto con il dirigente d’azienda.

I miei genitori lavoravano la terra – ha raccontato l’imprenditore Carmine Cardinale agli studenti e alle studentesse del “Pomponio Leto” – ed io ho sempre creduto nelle mie capacità, quelle stesse che mi hanno permesso di non demordere mai dai miei propositi”.

Una lezione di esperienze vissute che è subito apparsa ai giovani presenti come la dimostrazione che i sogni sono realizzabili, quando davvero si ha fiducia in se stessi.

Ragazzi, ragazze: fissate già ora l’obiettivo che vorrete raggiungere, anche se agli altri può sembrare troppo ambizioso. Siate ambiziosi e credete in voi e nelle vostre capacità”, ha esortato i diplomandi, Carmine Cardinale che è riuscito ad espandere la sua professionalità anche all’estero.

L’azienda Cardinale Group è la dimostrazione che nel Vallo di Diano il successo lavorativo non è una chimera e che ciascuno può e deve impegnarsi al fine di far diventare la propria vita un’opera d’arte pulsante e condivisa”, queste le parole d’apertura di Germano Torresi, docente del Polo Liceale presso il Liceo Artistico ed artista apprezzato nel panorama culturale valdianese.

Accompagnati dai docenti, gli studenti hanno osservato dal vivo le tecniche fondamentali dell’organizzazione del lavoro di squadra e dell’alta professionalità raggiunta in quest’azienda che da oltre vent’anni si configura come una tra le più accreditate nel settore della termoidraulica.

L’accoglienza è stata delle migliori e tutti gli studenti ed i docenti hanno potuto apprezzare anche “la tavola”, degustando un menù appositamente preparato che ha permesso di apprezzare ulteriormente l’importante realtà aziendale presente nel nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home