Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gli studenti del Liceo Gatto in scena al De Filippo con “La guerra spiegata ai poveri” | VIDEO

Gli studenti del Liceo Gatto in scena al De Filippo con "La guerra spiegata ai poveri" . Il servizio e le interviste

A cura di Serena Vitolo Pubblicato il 30 Maggio 2023
Condividi
Guerra spiegata ai poveri

Siamo spettatori, questa volta, di un atto unico della durata di circa un’ora e mezza tutto formidabilmente realizzato dal Liceo Alfonso Gatto di Agropoli.

Una passeggiata inconsueta, una ballata sarcastica ed astratta nella guerra intesa come disvalore e nelle guerre passate ed odierne.

Un testo totalmente riscritto e riadattato con dovizia di riferimenti attuali dalla professoressa Cinzia Gliubizzi, che ne ha curato la messa in scena insieme con la professoressa Annamaria Scola.

Gli allievi del Gatto in scena al De Filippo

A salire, infatti, questa volta sul palcoscenico del Cineteatro Eduardo De Filippo sono venti allievi del Liceo Statale Alfonso Gatto di Agropoli che, anche quest’anno, ha proposto ai suoi allievi il progetto di teatro 22/23.

A conclusione di un percorso iniziato in coincidenza con l’anno scolastico, la giovane leva teatrale del Gatto mette in scena “La guerra spiegata ai poveri”, testo di Ennio Flaiano, adattato e modernamente proposto in chiave ironica ma consapevole.

Guida esperienziata del progetto teatrale scolastico è Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del De Filippo.

In veste di regista ed educatore all’arte del teatro, Iorio conferma la sua apertura e disponibilità piena per tutto ciò che riguardi l’arte del teatro nella sua funzione aggregante e formativa.

Lo spettacolo

Gli allievi del Liceo A.Gatto si cimentano ad andare in scena con un testo riscritto e riadattato che nasce dallo sceneggiatore Ennio Flaiano.
“Scritto nel 1946, all’indomani della seconda guerra mondiale, il testo di Flaiano risulta drammaticamente attuale, in un momento storico in cui sono in corso 59 conflitti nel mondo”.

Queste le parole di Pierluigi Iorio che esorta la cittadinanza tutta , anche in questa preziosa e giovane occasione, ad interagire sempre di più con la realtà teatrale ormai riferimento per le scuole e, in generale, per la città di Agropoli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.