Attualità

Gli studenti del Comprensivo di Omignano in visita a Montecitorio, una giornata a contatto con le istituzioni

Presente anche l'On. Attilio Pierro, che ha consegnato ai ragazzi una copia della Costituzione

Antonio Pagano

19 Marzo 2025

Giornata speciale e ricca di emozioni per gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Omignano, che questa mattina, accompagnati dall’Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco Raffaele Mondelli e delle consigliere Lucia Feo e Grazia Tierno, si sono recati in visita alla Camera dei Deputati, a Palazzo Montecitorio, luogo culla della cultura democratica del nostro Paese.

L’iniziativa

L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, ha l’obiettivo di educare i più giovani alla cittadinanza attiva e far comprendere le dinamiche politiche attraverso la partecipazione diretta a uno spaccato della vita della macchina democratica del Paese.

L’esperienza odierna si inserisce nel solco del progetto del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, incoraggiato dall’amministrazione, nella consapevolezza che la strada giusta per dare alla comunità un futuro migliore è instillare nelle coscienze più giovani senso civico e spirito costruttivo.

Il commento

“Come amministratori, sentiamo il dovere di coinvolgere i ragazzi, affinché diventino cittadini attivi, pronti a contribuire alla realizzazione di una società giusta, resiliente e creatrice di opportunità. – sottolineano dal Comune – Gli occhi traboccanti di curiosità, gli interventi acuti e la voglia di essere parte del cambiamento dei ragazzi ci hanno emozionato e consegnato una testimonianza di valore per il futuro della nostra comunità. Un grazie di cuore alla Dirigente Scolastica e al personale docente che hanno sostenuto con entusiasmo questo progetto, nonché all’On. Attilio Pierro, che, con la consegna di una copia della Costituzione ai nostri ragazzi, ha ricordato l’importanza della tavola valoriale che la stessa ci indica. Il futuro è nelle mani dei giovani… e noi continuiamo a crederci, con impegno e passione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home