Cilento

Gli Scauratielli: un viaggio nella tradizione cilentana attraverso il gusto

Un dolce simbolo di una cultura millenaria e un omaggio alla semplicità e alla genuinità della cucina tradizionale

Letizia Baeumlin

24 Dicembre 2024

Scauratielli con miele

Gli scauratielli, prelibatezza natalizia del Cilento, celano un’antica storia che affonda le radici nei riti propiziatori dei Greci. La loro forma, che richiama le lettere alfa e omega, simboleggia l’eterno ritorno e la rinascita, un augurio di buon auspicio per l’anno nuovo. Ma al di là del mito, gli scauratielli sono soprattutto un piacere per il palato, un dolce morbido e profumato che conquista al primo morso.

La ricetta originale

Ingredienti

  • 500 ml di acqua
  • 400 gr di farina 00
  • Scorzette di arancia, limone e mandarino
  • 50 gr di burro (o olio extravergine d’oliva)
  • 30 gr di zucchero
  • 10 gr di sale
  • 1/2 bicchiere di sambuca
  • Miele q.b. per glassare
  • Olio di semi per friggere

Procedimento

In una pentola, portare a bollore l’acqua con le scorzette di agrumi, il burro (o olio), lo zucchero e il sale. Lasciar bollire per qualche minuto per far infondere gli aromi. Togliere le scorzette e versare a pioggia la farina, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Lasciare raffreddare leggermente l’impasto, poi formare dei cordoncini e dare loro la caratteristica forma ad anello, simbolo dell’infinito. Friggere gli scauratielli in abbondante olio caldo fino a doratura. Scolare gli scauratielli e passarli nel miele caldo. Decorare a piacere con granella di zucchero, scorzette candite o cioccolato fondente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Torna alla home