Curiosità

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, originario di Sassano compie 72 anni

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, originario di Sassano compie 72 anni. Leggi la storia

Angela Bonora

1 Giugno 2023

Bruscoletti

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, compie oggi 71 anni. Nato a Sassano il 1° giugno 1951, Bruscolotti è da sempre rimasto fedele alla sua terra, dove suo padre era un famoso produttore di torroni.

Ecco la carriera calcistica di Giuseppe Bruscolotti

Dotato di una possente prestanza fisica, tanto da essere soprannominato “Pal e fierr” (palo di ferro), il terzino destro faceva dell’anticipo e del colpo di testa le sue armi migliori. Nonostante le sue abilità e il suo talento, una delle più grandi amarezze professionali di Bruscolotti è stata quella di non essere mai stato convocato in nazionale. Nel 1982, durante il Mondiale, poi vinto dall’Italia, gli fu preferito un giovanissimo Bergomi, all’epoca diciottenne.

Nonostante questa delusione, a Napoli Bruscolotti è considerato un vero e proprio idolo. Cresciuto nella Pollese, trascorse due anni al Sorrento e, con grande determinazione, si guadagnò la promozione dalla Serie C alla Serie B. Questo successo attirò l’attenzione del Napoli, allora presieduto da Ferlaino, che decise di chiamarlo nella sua squadra.

Dal 1972 al 1988, Bruscolotti divenne un pilastro fondamentale per il Napoli e ne assunse la carica di capitano. Durante questo periodo, raggiunse il record di presenze nella storia del club partenopeo, con 511 apparizioni in campo. Questo primato è stato successivamente superato da Marek Hamsik. Ma l’apice della sua carriera si raggiunse nel 1987, quando il Napoli vinse il suo primo scudetto.

Nella stagione dello scudetto, Bruscolotti giocò 39 partite in tutte le competizioni e si distinse per un gesto di grande umiltà. Consegnò infatti la fascia di capitano a Maradona, con l’intento di responsabilizzare il “Pibe de Oro” e con la promessa che il talentuoso argentino avrebbe finalmente portato il titolo al Sud. Questa promessa si concretizzò il 10 maggio 1987, quando il Napoli si laureò ufficialmente campione d’Italia dopo un pareggio contro la Fiorentina per 1-1 al San Paolo.

L’affetto dei napoletani per Bruscolotti

Bruscolotti vinse anche due Coppe Italia con il Napoli. La prima nel 1975-76, quando il club partenopeo sconfisse il Verona con un netto 4-0 all’Olimpico.

La seconda vittoria arrivò proprio nell’anno dello scudetto, con una doppia finale contro l’Atalanta. Il Napoli trionfò con un risultato complessivo di 3-0, vincendo 1-0 all’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo il 7 giugno 1987 grazie a un gol di Renica, Muro e Bagni.

La festa si concluse il 13 giugno 1987 con una vittoria per 1-0 contro l’Atalanta al San Paolo, grazie a un gol di Bruno Giordano a due minuti dalla fine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Incendio a Sant’Arsenio, le fiamme minacciano anche il sistema di videosorveglianza comunale

Indagini in corso sulle cause del rogo, sul posto Polizia Municipale e Vigili del fuoco

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Torna alla home