• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, compie 74 anni. E’ originario di Sassano

Soprannominato “Pal e fierr” per la sua imponente prestanza fisica, Bruscolotti eccelleva nell’anticipo e nel gioco aereo

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 1 Giugno 2025
Condividi
Bruscolotti

Oggi, Giuseppe Bruscolotti, storico capitano del Napoli, festeggia il suo 74° compleanno. Nato il 1° giugno 1951 a Sassano, il difensore è sempre rimasto profondamente legato alla sua terra d’origine, dove suo padre era noto per la produzione di torroni.

Pal e fierr

Soprannominato “Pal e fierr” per la sua imponente prestanza fisica, Bruscolotti eccelleva nell’anticipo e nel gioco aereo. Nonostante le sue straordinarie qualità, una delle delusioni più grandi della sua carriera fu la mancata convocazione in nazionale, in particolare nel Mondiale del 1982, quando gli fu preferito il giovane Giuseppe Bergomi.

A Napoli, però, Bruscolotti è considerato un autentico idolo. Dopo aver mosso i primi passi nella Pollese e aver giocato due stagioni al Sorrento, contribuendo alla promozione dalla Serie C alla Serie B, attirò l’interesse del presidente del Napoli, Corrado Ferlaino, che decise di portarlo in maglia azzurra.

La carriera calcistica

Dal 1972 al 1988, Bruscolotti fu una colonna portante della squadra e ne divenne il capitano. Con 511 presenze ufficiali, detenne per anni il record di apparizioni nel club, poi superato da Marek Hamsik. Il momento più alto della sua carriera arrivò nel 1987, quando il Napoli conquistò il suo primo scudetto.

Durante quella stagione storica, Bruscolotti disputò 39 partite in tutte le competizioni e si distinse per un gesto significativo: cedette la fascia di capitano a Diego Maradona, per responsabilizzare il fuoriclasse argentino e alimentare il sogno di portare il titolo a Napoli. Il sogno divenne realtà il 10 maggio 1987, quando il pareggio contro la Fiorentina consacrò il Napoli campione d’Italia.

Oltre al trionfo in Serie A, Bruscolotti vinse anche due Coppe Italia con la squadra partenopea. La prima arrivò nella stagione 1975-76, con una netta vittoria per 4-0 contro il Verona all’Olimpico. La seconda giunse proprio nell’anno dello scudetto, con un successo complessivo per 3-0 contro l’Atalanta. Il Napoli chiuse il cammino trionfale il 13 giugno 1987, con un 1-0 decisivo firmato da Bruno Giordano al San Paolo.

s
TAG:giuseppe bruscolottisassanovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.