Attualità

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Comunicato Stampa

25 Aprile 2025

Don Luigi Orlotti

Giungano si prepara a rendere omaggio a Don Luigi Orlotti, figura amatissima e instancabile guida spirituale della comunità cilentana, nel primo anniversario della sua scomparsa. Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva.

L’appuntamento di domani

L’evento, dal forte valore simbolico ed educativo, prevede la consegna di 70 palloni da calcio ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del paese. Un gesto semplice ma profondamente significativo, voluto dallo stesso Don Luigi nel suo testamento. La scelta dei palloni “Erima Hybrid Eco”, prodotti secondo i criteri FAIRTRADE, testimonia anche l’attenzione di Don Luigi verso i diritti e la dignità dei lavoratori, in linea con i suoi ideali di giustizia sociale e solidarietà.

Alla cerimonia interverranno diverse personalità legate al mondo istituzionale e sportivo, tra cui il sindaco di Giungano, Cav. Giuseppe Orlotti, l’On. Alfonso Andria, già Presidente della Provincia di Salerno, il calciatore e allenatore Ciro De Cesare, il notaio Vincenzo Bassi e l’editore Luigi Orlotti. Alle 18:30, nella chiesa di Santa Maria dell’Assunta, sarà celebrata una Santa Messa in suffragio, presieduta dal parroco don Eros Mastrogiovanni.

Il ricordo di Don Luigi Orlotti

L’intera comunità di Giungano si stringe con affetto intorno al ricordo di un uomo che ha saputo unire fede, educazione e impegno sociale. In segno di riconoscenza, lo scorso 9 aprile la giunta comunale ha deliberato all’unanimità l’intitolazione del campo giochi comunale a “Mons. Luigi Orlotti”. Una decisione accolta con grande partecipazione, che sottolinea il legame profondo tra il sacerdote e il suo paese natale.

«Don Luigi è stato molto più di un sacerdote per noi», ha dichiarato il sindaco Orlotti. «È stato un amico, un educatore, un punto di riferimento. La sua storia è fatta di luce, amore e dedizione. Ha saputo accompagnare intere generazioni con saggezza e generosità, usando anche lo sport come veicolo di crescita e inclusione». Il suo ultimo libro Nessuno è fuori gioco, presentato proprio a Giungano con una mostra tematica, racchiude la sua visione pedagogica e spirituale, che continuerà a ispirare chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

Una vita tra Chiesa, sport e giovani

Don Luigi Orlotti (1932–2024) ha trascorso una vita interamente dedicata al servizio pastorale: ordinato sacerdote nel 1959, ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui quello di cappellano e canonico a Vallo della Lucania, e parroco per quarant’anni a Santa Maria di Castellabate. Dopo il suo ritorno a Giungano, ha proseguito il suo impegno accanto ai giovani, guidando la squadra parrocchiale di calcio e rimanendo un punto di riferimento per tutti. È scomparso il 25 aprile 2024, giorno della festa di San Marco evangelista. Oggi riposa nel cimitero del suo paese natale, dove il suo ricordo resta vivo e luminoso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home