Attualità

Giro d’Italia a Salerno: manca personale della Polizia Locale, scendono in campo gli agenti di Cava

Giro d'Italia a Salerno: manca personale della Polizia Locale, scendono in campo gli agenti di Cava de' Terreni

Maria Emilia Cobucci

6 Maggio 2023

Giro d'Italia

Il Giro d’Italia fa tappa a Salerno e la città è pronta ad accogliere l’evento con grande entusiasmo.

Ma dietro le quinte c’è un problema che preoccupa le Organizzazioni sindacali: la carenza di personale della Polizia Locale.

Gli agenti di Cava de’ Tirreni scendono in campo

Per far fronte a questa mancanza, le autorità locali hanno dovuto ricorrere all’aiuto di agenti provenienti dal Comune di Cava de’ Tirreni.

Questa situazione non è nuova, e da tempo i sindacati hanno denunciato la precarietà del personale della Polizia Locale a Salerno.

Una città che ospita eventi di rilevanza nazionale non può permettersi di avere un numero di agenti insufficiente rispetto a quanto previsto dalle normative in vigore.

Inoltre, la chiusura di uffici e l’accentramento dei servizi ha creato ulteriori difficoltà per il personale, aumentando i carichi di lavoro e causando disagi alla cittadinanza.

Più sicurezza sul territorio

È necessario che l’Amministrazione prenda seriamente in considerazione questo problema e adotti le scelte opportune per risolverlo.

Occorre garantire alla Polizia Locale la dignità e l’orgoglio che meritano e fornire alla città il numero adeguato di agenti su tutto il territorio.

Questo può essere fatto solo attraverso assunzioni per concorso, non limitandosi alla mobilità di alcuni operatori che non sarebbero in grado di colmare le carenze esistenti.

Giro d’Italia a Salerno rappresenta una grande occasione per mostrare la bellezza della città e il suo spirito di accoglienza, ma non possiamo dimenticare che dietro l’organizzazione di un evento di questa portata ci sono delle esigenze di sicurezza che devono essere garantite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home