Eventi

Giornate Europee del Patrimonio: a Padula aperture straordinarie della Certosa di San Lorenzo

Aperture straordinarie della Certosa di San Lorenzo a Padula in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e del Contemporaneo

Comunicato Stampa

5 Settembre 2023

Certosa di Padula

Il Ministero della Cultura, in relazione al progetto di valorizzazione per l’anno 2023, ha programmato una serie di aperture straordinarie della Certosa di San Lorenzo, in particolare in concomitanza delle Giornate Europee del Patrimonio e della Giornata del Contemporaneo. Le prime rappresentano le più estese e partecipate manifestazioni culturali d’Europa, promosse in modo congiunto dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. La seconda, invece, è una grande manifestazione annuale promosso dall’ Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI) che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana e facendo emergere, con forza e in un solo giorno, la rete dei soggetti e delle realtà che promuovono il contemporaneo durante tutto il corso dell’anno, sia in Italia che all’estero.

La Certosa tra storia e bellezza

In entrambe le occasioni, la Certosa di Padula avrà un’apertura straordinaria che consentirà ai visitatori di ammirare le bellezze del più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.  

Ecco il calendario delle aperture straordinarie

Aperture serali:

9 settembre dalle 19:30 alle 23:30

23 settembre dalle 20:00 alle 23:00 (Giornate Europee del Patrimonio)

Apertura diurna

24 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (Giornate Europee del Patrimonio)

Progetto di valorizzazione – aperture diurne (ampliamento apertura ordinaria)

7 ottobre dalle 9:00 alle 13:00 (in concomitanza della Giornata del Contemporaneo) e dalle 15 alle 19

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home